VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 750, pp. 1-19, ed. in Albertini, 1970, pp. 418-424), si ritirò nella sua residenza di , De abstinentia (Firenze 1548, con gli scolii di Michele Efesio); Clemente Alessandrino (Firenze 1550, dedicata a ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] Gualtieri, Dei poemi epici di L. A., Salerno '888; E. De Michele, L'Avarchide di L. A., Aversa 1895; U. Renda, L'elemento Patriottismo di L. A., Palermo 1898; R. v. Albertini, Das florentinische Staatsbewusstsein in Uebergang von der Republik zum ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] annose divergenze, accolse posizioni ed esponenti del Movimento federalista europeo, tra i quali Altiero Spinelli e Mario Albertini. In quella veste Petrilli propugnò, anche all’interno della DC, l’elezione diretta e il rafforzamento del Parlamento ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] Litta, di Giuseppe Giacosa, di Edvige Toeplitz e di Michele Bernocchi, presso le cui famiglie tuttora si trovano. Nel collaborò fino al 1898, quando venne chiamato da Luigi Albertini e da Eugenio Torelli Violler alla nuova rivista illustrata del ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi
Arduino Colasanti
Pittore, orafo e scultore, nato in Firenze nel 1436 o nel 1459-60, morto ivi il 12 gennaio 1537. La sua educazione di orafo risulta soltanto dalla notizia che ne dà [...] emigrata nel 1812 nel Louvre. Sotto il 1510 il memoriale dell'Albertini ricorda il S. Bartolomeo in Orsanmichele e l'Adorazione dei pastori, in Pistoia. L'ultima opera datata è il S. Michele nella sagrestia del duomo di Firenze, del 1523. Un cospicuo ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] (malattie del ricambio, leucemia e pseudoleucemia) e F. Micheli, clinico a Torino; M. Semmola, A. Cardarelli insigni Vidoni, Le scuole per anormali psichici, Genova 1928; A. Albertini e G. Corberi, Stato attuale ed indirizzo dell'assistenza medico- ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] di Leonardo. Alle tre tele scomparse poteva rassomigliare un S. Michele (Firenze, museo Bardini), in cui, pur tra i molti , e specialmente il santo, in quella pala che da Francesco Albertini (1510), fu tutta attribuita a lui, ma venne giudicata l ...
Leggi Tutto
GUIDA
Mario BERTARELLI
Bibliologia e turismo (XVIII, p. 249). - Guide di viaggio. - Rappresentano la maggiore e più significativa espressione della letteratura turistica e, per il loro carattere di [...] 'Opusculum de mirabilibus novae et veteris Romae di Francesco Albertini (1510), dalle Antiquaria Urbis di Andrea Fulvio (1513 delle chiese, Spedali e Confraternite di F. di Michele Poccianti.
Accanto alle guide delle città più importanti apparvero ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] .F. risalente al maggio del ’34 con la nomina di Michele Pascolato alla guida del partito, e la nomina della terza consulta una lettera di Ugo Ojetti a Luigi Albertini del 24 agosto 1914, pubblicata in Luigi Albertini, Epistolario 1911-1926, I, Dalla ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] il compito di fermare l'ispiratore e il leader dei francesi, Michel Platini. Fu un boomerang. Platini, malgrado non fosse in gran solo errore (Bixente Lizarazu), gli italiani due (Demetrio Albertini e quello decisivo di Luigi Di Biagio). Così l' ...
Leggi Tutto