La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] Napoli angioina, divenne un argomento ricorrente nel discorso politico isolano, cui dette però una straordinaria voce «italiana» MicheleAmari, il quale, pubblicando nel 1843 la sua Guerra del Vespro, assicurò l’attenzione dell’Italia tutta alle ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] corpo accademico in via di costituzione. Alle discussioni si affiancarono numerosi progetti legislativi. I ministri, da MicheleAmari in poi, insediarono commissioni di studio e presentarono disegni di legge di riforma, rimasti tutti peraltro sulla ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] ecclesiale, come in Quintino Sella o Bertrando Spaventa, o decisi a un annichilimento della sede pontificia come in MicheleAmari, faceva da comun denominatore la passione nazionale: la dimensione etica dello Stato, il culto della libertà di pensiero ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] della Sicilia, mirabilmente descritta e analizzata da MicheleAmari nella monumentale Storia dei musulmani di Sicilia ( i musulmani in Italia, Roma, Edizioni Lavoro, 1993; M. Amari, Storia dei musulmani in Sicilia, Catania, Prampolini, 1933-382; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] , sia come ufficiale di artiglieria. Dopo la sconfitta condivise la condanna all’esilio con personaggi come Francesco Crispi e MicheleAmari, e riparò in Francia. Compagno d’armi di Cannizzaro in Sicilia fu Luigi Pellegrino (1819-1883) che nel 1849 ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] l'arcivescovo il 10 gennaio ebbe riconfermati dal papa tutti i privilegi della sua Chiesa. Giunta, sulla scorta di MicheleAmari, sostiene che poco dopo B. ritornò, insieme al dignitario egiziano, presso al-Kāmil per perfezionare gli accordi. Kamp ...
Leggi Tutto
IBN SA῾BĪN
Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo.
Abū Muhammad [...] nota, in un articolo del 1853, da MicheleAmari, che identificò l'imperatore svevo nel sovrano cristiano , I-II, Alger 1847-1851: II, pp. 344-346; M. Amari, Questions philosophiques adressées aux savants musulmans par l'empereur Frédéric II, "Journal ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] , Festschrift der Wetterauischen Gesellschaft, 1908, p. 29; id., Über Musikautomaten bei den Arabern, in Centenario della nascita di MicheleAmari, Palermo 1910, pp. 164-185; E. Wiedemann, F. Hauser, Über die Uhren im islamischen Bereich, Halle 1915 ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] G. Di Marzo, Relazione introduttiva, in Primo centenario della Biblioteca comunale di Palermo, Palermo 1875, pp. 49, 99; Carteggio di MicheleAmari, a cura di A. D'Ancona, Torino, 1896-1907, ad ind.; Lettere di lord Minto a Ruggero Settimo (17 sett ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] , in Nuovi Quaderni del Meridione, IV (1966), pp. 185-213; A. Barilaro, S. Domenico di Palermo, Palermo 1971, pp. 117 s.; MicheleAmari storico e politico. Atti del Seminario di studi… 1989, a cura di A. Borruso, in Arch. stor. siciliano, s. 4, XVI ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
incontrare
v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...