• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [25]
Letteratura [21]
Storia [7]
Lingua [5]
Critica retorica e stilistica [4]
Strumenti del sapere [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Geografia [1]
Grammatica [1]

gioco

Enciclopedia Dantesca (1970)

gioco (giuoco, frequente nel Fiore, ricorre una volta anche nel Convivio) Antonio Lanci È usato per lo più in poesia. Nella Commedia il termine assume spesso il significato, probabilmente mutuato dal [...] (Buti, seguito dal Vandelli [" cosa agevole e piacevole "], da Casini-Barbi e da altri). Nella locuzione ‛ a g. ' (If XXIX112) significa XX 117 Quell'altro che ne' fianchi è così poco, / Michele Scotto fu, che veramente / de le magiche frode seppe 'l ... Leggi Tutto

Speroni, Sperone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Speroni, Sperone Michele Messina Medico, filosofo, letterato (Padova 1500-1588), una delle figure di maggior spicco del fervido aristotelismo padovano, che si mescola e succede alla corrente platonico-fiorentina [...] in considerazione l'atteggiamento di D. di fronte alla vita interiore che egli stesso ha infuso nei due amanti. Bibl. - M. Barbi, La fortuna di D. nel sec. XVI, Pisa 1890; B. Nardi, Saggi sull'aristotelismo padovano dal sec. XIV al XVI, Firenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Speroni, Sperone (3)
Mostra Tutti

Alighieri, L'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri (L') Michele Messina Rivista di studi danteschi. Fondata e diretta dal nobile veneziano Francesco Pasqualigo, uscì a Venezia per i tipi dell'editore Leo S. Olschki nel 1889: nel 1893 si trasformò [...] Y. Batard, G. Fallani. Bibl. - G. Boffito, Indici ventiduennali delle riviste " L'Alighieri " e il " Giornale dantesco ", Firenze 1916; Barbi, Problemi I, 2; F. Maggini, La critica dantesca dal '300 ai nostri giorni, in Questioni e correnti di storia ... Leggi Tutto

stanco

Enciclopedia Dantesca (1970)

stanco Domenico Consoli Nel significato proprio di " indebolito dalla fatica ", " fiaccato nelle forze fisiche ", anche con riferimento ad alcune categorie di dannati, in Cv III III 7 Si legge ne le [...] X 24. L'espressione secondo la quale le lingue di frate Gomita e Michele Zanche a dir di Sardigna / ... non si sentono stanche (If XXII piacer è qui sinonimo di ‛ sentimento piacevole ' d'amore (Barbi-Pernicone), s. è da spiegare come " esaurito ", " ... Leggi Tutto

vece

Enciclopedia Dantesca (1970)

vece (invece) Ugo Vignuzzi La forma, di scarsa frequenza (7 occorrenze, per lo più nella Commedia, spesso in rima; inoltre una volta rispettivamente nelle Rime e nel Convivio), a differenza dell'allotropo [...] al commento di Foster-Boyde, soprattutto la critica del Barbi in Barbi-Maggini); così anche If XIII 52 dilli chi tu fosti e la preposizione di retta da esso), e in XXXIII 145 questi [Michele Zanche] lasciò il diavolo in sua vece / nel corpo suo (sia ... Leggi Tutto

Tirolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tirolo (Tiralli) Adolfo Cecilia Il nome T. è comune a una provincia federata dell'Austria, a un centro in provincia di Bolzano e a un castello, Castel Tirolo (Tiralli è forma antica del nome del castello), [...] Garda alla riva destra dell'Adige superiore " (Casini-Barbi), si può ben intendere con il Revelli (Italia 61 Reich, Sul confine linguistico nel secolo XVI a Pressano, Avisio, S. Michele, Mezocorona, in " Atti della I.R. Accad. Scienze Lettere Arti ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – LAGO DI GARDA – VAL CAMONICA – ALPI VENOSTE – TRIDENTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirolo (4)
Mostra Tutti

Pasci de' Bardi, Lippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pasci de' Bardi, Lippo Michele Messina , Poeta fiorentino (sec. XIII), contemporaneo e amico di Dante. Figura in un documento del 3 dicembre 1292 dell'Archivio di Stato di Firenze, ms. 511, p. 71, come [...] da D. indirizzato il sonetto rinterzato Se Lippo amico se' tu che mi leggi (Rime XLVIII); v. LIPPO. Bibl. - T. Casini, in " Il Propugnatore " XV (1882); G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1930, 127; Barbi-Maggini, Rime 173 ss.; Contini, Poeti II 781 ss. ... Leggi Tutto

Imperia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Imperia (Imperiera) Simonetta Saffiotti Bernardi Moglie di Tano de' Pantaleoni, erroneamente registrata da L. Passerini fra i figli di D. (Bibl. Naz. Centrale di Firenze, ms. Passerini n. 29 c. 247). Tale [...] Pietro Alighieri in favore della Compagnia di Or San Michele (Capitani d'Or San Michele, vol. 463, c. 30), al luogo " di Tano e presunta madre dei due, fosse figlia di Dante. Bibl. - M. Barbi, in " Bull. " II (1894-1895) 19; Piattoli, Codice 220. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
tagliare
tagliare v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per mezzo di uno strumento tagliente: t. col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali