ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] a una sorta di giurì dell’organizzazione socialista romana, che era guidata dal futuro segretario del PNF MicheleBianchi. I risultati dell’inchiesta furono peraltro controproducenti, perché diverse accuse vennero confermate, compresa quella, forse ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] e che propose, per moltissime volte, servizi e cortometraggi sull'inaugurazione del cippo marmoreo a Tor Carbonia in memoria di MicheleBianchi, o della ferrovia elettrica del Gargano, o dell'ospedale Costanzo Ciano di Livorno, o di un sanatorio a ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] e Napoli, ACS, MI, Direzione generale Amministrazione civile, Comuni, b. 1806, f. Avellino Amm. Prov.le e b. 2055, f. Torella dei Lombardi; carte MicheleBianchi, b. 1, f. 6 e b. 3, ff. 29 e 30; ACS, MI, Gabinetto Finzi, b. 7, f. 65, sf. 16. Per Il ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] più riluttante a questo passo appariva proprio Facta, che da settimane stava trattando con Benito Mussolini tramite MicheleBianchi. Soleri attribuì in gran parte proprio al mancato impegno del presidente del Consiglio il successivo dietro front del ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] ultimo apparso in prima edizione a Torino nel 1923, con prefazione del quadrumviro M. Bianchi, cui nello stesso anno il G. aveva dedicato il volume MicheleBianchi: un profilo (Milano 1923) - e, un decennio più tardi, l'antologia Pagine eroiche della ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] erano assai numerose le scuole private, che attiravano studenti molto più delle aule universitarie. Le lezioni del canonico MicheleBianchi, che nel 1818, al concorso per la cattedra di letteratura italiana, era stato preferito a Puoti e a Gabriele ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] maggio 1922 le squadre fasciste, al comando di Leandro Arpinati, Italo Balbo, Dino Grandi, sotto la direzione di MicheleBianchi (segretario del partito) e con l’aperto appoggio di Mussolini, occuparono senza trovare ostacoli la città e assediarono ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] cattedra della stessa disciplina presso l'università di Siena.
Nel maggio 1924, dopo un tentativo fallito di MicheleBianchi di varare nella circoscrizione Calabria-Lucania un listone fascista comprensivo di tutti gli esponenti locali del liberalismo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] idee di Georges Sorel, s’iscrisse al circolo giovanile socialista e diede vita, con Alceste De Ambris e MicheleBianchi, alla frazione sindacalista rivoluzionaria. Nel 1905 iniziò a collaborare con Il sindacato operaio, un periodico sindacalista ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] rapidamente verso scelte interventiste. Nel dicembre del 1914 aderì ai Fasci di azione rivoluzionaria di Filippo Corridoni e MicheleBianchi; prese parte quindi al conflitto in qualità di ufficiale di complemento meritando una medaglia di bronzo.
Il ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...