• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
771 risultati
Tutti i risultati [771]
Biografie [266]
Arti visive [165]
Storia [86]
Religioni [62]
Letteratura [39]
Archeologia [36]
Diritto [36]
Architettura e urbanistica [32]
Geografia [21]
Diritto civile [26]

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIURIA (A. T., 97-98) Michele GORTANI Mario SALFI Gabriele GABBRIELLI Giovanni Vacca Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] XVII. Le diverse orde che concorsero alla formazione della nazione Manciù risiedevano vicino ai monti Chang-pai shan "lunghi monti bianchi". I Manciù furono fin dalle loro origini, più che coltivatori, allevatori e cacciatori, e, nel periodo del loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

PROVERBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort) Raffaele CORSO Camillo CESSI Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] Massimo Planude (sec. XIII), Macario Crisocefalo lsec. XIV), Michele Apostolio (sec. XV) e Arsenio. Le nuove raccolte accolgono 4; G. Zanazzo, Proverbi romaneschi, Roma 1886; G. Bianchi, Proverbi e modi proverbiali veneti, Milano 1901; G Giusti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVERBIO (2)
Mostra Tutti

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA Michele Mitolo FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] bile, il sangue (0,0106-0,0119 in inversi di ohm, a 25°), i muscoli striati, la sostanza grigia cerebrale, quella bianca, il cuore, il fegato, il polmone. Naturalmente, i valori della conduttività ad alta frequenza degli stessi liquidi e tessuti sono ... Leggi Tutto

LITOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura") Leandro OZZOLA Luigi Pampaloni Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] calore, dolce al tatto, di grana finissima, di colore bianco-giallino o grigio-azzurro omogeneo, per modo che, tracciando su un abile litografo tornando a Torino sullo scorcio del 1829 con Michele Doyen. I primi saggi del Festa risalgono al 1818 e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

MORAVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60) Karel STLOUKAL Elio MIGLIORINI Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] appunto a contatto. La pianura è larga 100 km. tra i Carpazî Bianchi e le Alture di Moravia, assai più stretta invece in corrispondenza del (846-870), il quale ottenne dall'imperatore bizantino Michele III l'invio in Moravia degli "apostoli slavi" ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVIA (3)
Mostra Tutti

LIGNITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite) Michele TARICCO Ca. Ma. La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] stati studiati pure in Italia. A S. Giovanni Suergiu (Sardegna) è stato collaudato un impianto di questo tipo (brevetti Bianchi-Guardabassi): sue particolarità sono il tipo del forno a coclea e un sistema catalitico che permette di crackizzare nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNITE (1)
Mostra Tutti

RIFORMATORIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFORMATORIO Pier Francesco Nicoli . Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] Clemente XI fondò in Roma il carcere correzionale di S. Michele, i cui duri procedimenti - segregazione, silenzio, catena al 1902. Per le citaz. dei più recenti novatori: A. Bianchi, La protection de l'enfance et les réformatoires, Bruxelles 1900; ... Leggi Tutto

GIOVINE ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVINE ITALIA Mario Menghini . Associazione fondata a Marsiglia nel luglio del 1831 da Giuseppe Mazzini, il quale afferma che essa nacque quando egli fu internato nel forte di Savona, dopo che il [...] federato doveva scegliersi un nome di guerra (Mazzini: Filippo Strozzi; Bianco: Ghino di Tacco; Lamberti: Raimondo Montecuccoli; N. Fabrizi: Corso Donati; A. Ruffini: Ettore Caraffa; G. Modena: Michele di Lando, ecc.) e munirsi d'un pugnale, d'un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVINE ITALIA (2)
Mostra Tutti

JERSEY CITY

Enciclopedia Italiana (1933)

JERSEY CITY (A. T., 132-133) Piero LANDINI Henry FURST CITY Città dello stato di New Jersey (Stati Uniti), capoluogo della Hudson County; è sorta sulla stretta e allungata penisola compresa tra il fiume [...] i Bianchi indigeni nati da genitori indigeni erano il 31,6%, i Bianchi indigeni nati da genitori stranieri il 42,1%, i Bianchi nati del "patronato" olandese di Pavonia fu concessa nel 1630 a Michele Pauw, e fu conosciuta col nome di Paulus Hook. Per ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – NEW JERSEY – NEW YORK – ZUCCHERO – BAYONNE

SINALOA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINALOA (A. T., 147) Emilio Malesani Stato del Messico, sul Golfo di California, al quale si affaccia per più di 500 km. tra la Baia di Agiabampo, a N. della foce del Río del Fuerte, e lo sbocco del [...] il suo carattere basso e paludoso fino alla punta di San Michele, dove le alture dell'interno si avvicinano al mare, e ab. (dens. 7 ab. per kmq.). La popolazione è formata di Bianchi, di Indiani, (Pima) e di Meticci, occupati nell'agricoltura, nell' ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – INDUSTRIA MINERARIA – CANNA DA ZUCCHERO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINALOA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 78
Vocabolario
Famiglia queer
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali