• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
771 risultati
Tutti i risultati [771]
Biografie [266]
Arti visive [165]
Storia [86]
Religioni [62]
Letteratura [39]
Archeologia [36]
Diritto [36]
Architettura e urbanistica [32]
Geografia [21]
Diritto civile [26]

GABALEONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABALEONE, Giovanni Battista Andrea Merlotti Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570. La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] Piemonte Vittorio Amedeo, del figlio del G., Giovanni Michele. Va poi ricordato che il G. era anche Storia della reggenza di Cristina di Francia, Torino 1868, I, p. 7; A. Bianchi, Maria Caterina di Savoia, Torino 1926, pp. 39-44; S. Foa, Vittorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMMASO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO da Siena Fernanda Sorelli TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] per aver organizzato nonostante i divieti una processione dei penitenti bianchi), il più moderato Tommaso vide crescere la sua influenza. , al testamento di Pietro Morosini, nipote del doge Michele (Venezia, 3 ottobre 1408: Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DA CITTÀ DI CASTELLO – SANTA CATERINA DA SIENA – CONCILIO DI COSTANZA – ORDINE DOMENICANO – RAIMONDO DA CAPUA

GUERRA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Camillo Maura Picciau Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] quali si ricordano L. Cremonesi, F. Pagliuolo e G. Bianchi. L'esperienza maturata in quest'impresa editoriale lo indusse a progettare esposta nuovamente nel 1921. Risale al tempo dell'abate Michele Morcaldi (1878-94) la sua collaborazione con la badia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ANALISI INTROSPETTIVA – COSTANZO ANGELINI – CAVA DE' TIRRENI – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA, Camillo (1)
Mostra Tutti

MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N Andrea Merlotti acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat. La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] Era il caso, per esempio, dell’abate Giacomo Michele Bentivoglio, elemosiniere di corte, collaboratore del cavalier Ossorio d’archéologie, LXXXVIII (1983), pp. 43 s.; P. Bianchi, Fra Università e carriere pubbliche. Strategie nella nomina dei rettori ... Leggi Tutto

alto

Enciclopedia Dantesca (1970)

alto Domenico Consoli 1. Vocabolo molto frequente in Dante. In un gran numero di casi ha valore proprio, come in If IV 107 alte mura, VIII 2 alta torre; XI 1 alta ripa; e ancora in IV 116, IX 133 e [...] allude alla Parte dei Neri che " insuperbirà sopra quella dei Bianchi " (Scartazzini). Non dissimile il significato di ‛ altero imperscrutabile ". In If VII 11 vuolsi ne l'alto, là dove Michele / fé la vendetta del superbo strupo, ne l'alto vale " ... Leggi Tutto

FERRUCCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Andrea Sandro Bellesi Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] incarico di ultimare l'esecuzione di una statua in marmo bianco e in legno raffigurante Cupido, lasciata interrotta dal maestro VI, ibid. 1953, p. 91; A. Schiavo, La badia di S. Michele a Passignano in Val di Pesa, in Benedectina, VIII (1954), p. 264; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANDOMENEGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANDOMENEGHI, Luigi. Elena Catra – Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] (1825, Venezia, basilica dei Ss. Giovanni e Paolo), Antonio Bianchi e Giacomo Spiera, cui affidò tutti gli ornati del Monumento di Guidoboni Visconti Galvagna (Venezia, cimitero di S. Michele), il gruppo figurante la Pace realizzato senza commissione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – KARL THEODOR VON DALBERG – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CROCETTA DEL MONTELLO

MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio Gian Paolo Romagnani Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] di S. Maria delle Grazie, oratorio della Confraternita di S. Michele, a Moncalvo (1756-57), nonché quelle dei Ss. Vittore e queste si può aggiungere la collaborazione con F.V. Bianchi nella progettazione della parrocchiale di Vignale (1766-67). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – DUCATO DEL MONFERRATO – GIOVANNI CRISOSTOMO – CASALE MONFERRATO – ODALENGO GRANDE

VILLA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA, Guido B. Alice Raviola – Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara. Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] in seno alla corte sabauda, acquistò i feudi di San Michele, Prazzo e Ussolo. Come il padre, Guido entrò a far dell’Annunziata mentre il padre era ancora vivo, «cosa assai rara» (Bianchi, 2006, p. 320). Fra gli episodi di cui fu protagonista si ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE BONNE DE LESDIGUIÈRES – GIULIO RAIMONDO MAZZARINO – REFERENDARIO APOSTOLICO – DIEGO FELIPE DE GUZMÁN – FRANCESCO I D’ESTE

CIPRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRI, Giovanni Oscar Mischiati Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] effettuava un intervento all'organo di S. Michele in Bosco. Documenti settecenteschi attribuiscono ad la storia artistica ferrarese, Ferrara 1868, pp. 289-290; Tommasino de' Bianchi detto de' Lancellotti, Cronaca modenese, IX, Parma 1873, p. 102 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 78
Vocabolario
Famiglia queer
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali