• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
771 risultati
Tutti i risultati [771]
Biografie [266]
Arti visive [165]
Storia [86]
Religioni [62]
Letteratura [39]
Archeologia [36]
Diritto [36]
Architettura e urbanistica [32]
Geografia [21]
Diritto civile [26]

CARATTOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARATTOLI Pietro Scarpellini Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] toni rosa e giallo zabaione, mentre le figure volanti, tutte bianche, imitano gli stucchi. Nelle stanze invece che danno verso l di S. Filippo Neri a Perugia, con tre ovati: S. Michele arcangelo,Costantino con la Croce e S. Elena nell'atto di adorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLAMANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLAMANO Graziella Martinelli Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII. Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] sec. XVII, con l'attività esperita presso le fabbriche ducali da Agostino Mitelli, Angelo Michele Colonna, Gian Giacomo Monti, Baldassarre Bianchi. Si rinnova e si vivifica, tale espressione debitrice sia della cultura architettonica sia di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIGONIO, Vicenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGONIO, Vicenzo Fabio Marri SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] Venetiarum prope Murianum, Venezia 1778, c. 1062; T. de’ Bianchi, Cronaca modenese, VIII, Parma 1870, p. 130, IX, 1873 di Carlo Sigonio, Imola 1933, pp. 6-8; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, I, Venezia 1962, pp. 211-216, 263-293; ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES-MOÏSE BRIQUET – SAN GIORGIO DI PIANO – ELEONORA D’ARAGONA – LUDOVICO DOMENICHI – VINCENZO VALGRISI

MUZIO, Michele Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIO, Michele Luigi Flavia Luise – Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì. Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] gazzette. Muzio sfruttò allora il fallimento di Bernardo Michele Raillard, figlio ed erede di Giacomo, cui era e nella direzione della ditta, condividendo con la madre Beatrice Bianco la tutela dei fratelli minori. Rispettoso dei legati dello zio ... Leggi Tutto

I caratteri del cinema classico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto di "cinema classico" si riferisce solitamente alla storia di Hollywood. [...] su un registro brillante ed educato, dai toni moderati. I telefoni bianchi non sono però un’esclusiva nazionale, anzi bisogna dire che la , Gérard Philipe, Dirk Bogarde, Romy Schneider, Michèle Morgan, Gina Lollobrigida. Il cinema europeo non possiede ... Leggi Tutto

MARTINENGO COLLEONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO COLLEONI, Francesco Paolo Cozzo – Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale. Avviato [...] dell’artiglieria del duca di Modena), Gaspare Antonio, Michele Bartolomeo Antonio, Delia e Paola (entrambe monache a e prima Età moderna, a cura di P. Bianchi - L.C. Gentile, Torino 2006, p. 280; P. Bianchi, Una riserva di fedeltà. I bastardi dei ... Leggi Tutto

GRAZIANI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Leone Giovanni Pillinini Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] vennero apposte più tardi a Venezia: una nel cimitero di S. Michele e una sulla facciata della casa di famiglia in campo S. anni 1848 e 1849, Milano 1859-60, II, pp. 145 s.; C. Bianchi, Venezia e i suoi difensori (1848-1849), Milano 1863, p. 99; C.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INTERDONATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTERDONATO, Giovanni Francesca Maria Lo Faro Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] Parigi, Genova e Torino, dove collaborò con A. Bianchi Giovini e con A. Brofferio e scrisse articoli " 105, 163, 165, 308, 311, 321, 334, 354, 375, 383, 388; Carteggio di Michele Amari, a cura di A. D'Ancona, I, Torino 1896, pp. 533 s.; III, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Rolandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Rolandino Giorgio Tamba Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala. Della sua prima formazione [...] di Beloso Galoni da Reggio, poi di Dalfino di Michele; Francesca, sposa prima di Masolino Tebaldi, poi di Bonifacio in Italia aveva suscitato le speranze dei ghibellini e dei bianchi fuorusciti e aveva posto in preoccupata agitazione le forze guelfe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore Anna Falcioni Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] in città. Il M. aderì a quel moto di devozione e, il 29 sett. 1399 festa di S. Michele Arcangelo, oltre a vestire la tunica bianca emanò a Sansepolcro un indulto per le pene pecuniarie e personali, ordinando altresì la cancellazione dei relativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ANTONIO DA MONTEFELTRO – COMPAGNIA DI VENTURA – GALEOTTO MALATESTA – CITTÀ DI CASTELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 78
Vocabolario
Famiglia queer
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali