• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
771 risultati
Tutti i risultati [771]
Biografie [266]
Arti visive [165]
Storia [86]
Religioni [62]
Letteratura [39]
Archeologia [36]
Diritto [36]
Architettura e urbanistica [32]
Geografia [21]
Diritto civile [26]

BOSCHI, Giuseppe, detto il Carloncino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Giuseppe, detto il Carloncino Ennio Golfieri Nacque in Faenza il 1º febbr. 1732 da Giovanni Battista e da Giovanna Tomba. Giovanni Battista, come il nonno del B., Antonio, fu uno dei più attivi [...] da pagina 68 a pagina 100, le riquadrature rinchiudono spazi bianchi. Ogni porta o finestra ha scritto il nome dell'architetto 522 per Giov. Battista); V. Ferniani, La collegiata di S. Michele, in La Rocca, 21 giugno 1914 (ristampato in Echi di Val d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino) Giuseppe Oreste Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] , dove abitò presso il cognato G. A. Grimaldi, fu ordinato sacerdote (19 sett. 1587) e accolto nella Compagnia dei Bianchi (1588), per l'assistenza dei condannati a morte. Strinse amicizia con Fabrizio e Ascanio Caracciolo (poi s. Francesco) e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Giovanni Agostino (1)
Mostra Tutti

PASQUARELLI, Michele Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUARELLI, Michele Gerardo Salvatore Lardino PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] Giovanni Paladino, Angelo Zuccarelli e, soprattutto, di Leonardo Bianchi che, nel 1893, fu il relatore della sua tesi a cura di N. Calice, Milano 1977, pp. 201-234; Omaggio a Michele G. Pasquarelli medico e antropologo, a cura di V. Rizzo, Anzi 2002; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA DELLA PORTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANGELO DE GUBERNATIS – ARCANGELO GHISLERI

SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria Diego Carnevale – Nacque a Portici il 30 ottobre 1772 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] , dal sacerdote Nicola Pacifico, dal vescovo di Vico Equense Michele Natale, da Vincenzo Lupo, da Antonio Piatti e infine Compagnia dei Bianchi della giustizia. Fonti e Bibl.: Napoli, Archivio storico diocesano, Compagnia dei Bianchi della giustizia ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REPUBBLICA NAPOLETANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LATOUCHE-TRÉVILLE – REGNO DI NAPOLI

BONVICINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONVICINI (Buonvicini, Bonvicino, Buonvicino), Pietro Rosaria Amerio Tardito Di famiglia originaria della Valsolda, nacque a Lugano verso il 1741. Svolse la sua prima attività come aiuto di Filippo [...] a Torino nel 1796 alla "florida età di poco oltre cinquanta anni" (Bianchi). Fonti e Bibl.: Docc. e dis. relativi al B. sono reperibili ), pp. 245, 249 s.; A. Lange, La Chiesa di S. Michele dei Trinitari Scalzi e i disegni di P. B., in Boll. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abati . I cronisti fiorentini dei secoli XIII e XIV sono concordi nell'annoverare questa consorteria fra le più antiche, ricche e potenti della città con case e torri nel Sesto di S. Pietro Scheraggio, [...] presso Or San Michele, sul canto a San Martino. La ricchezza derivava agli A., oltre che dai beni immobili . ghibellini se ne ebbero di guelfi, che a loro volta si divisero in Bianchi e Neri, in seguito a rivalità personali e di gruppo. L'odio di ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI VILLANI – GHIBELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abati (2)
Mostra Tutti

AVEZUTI, Giulio, detto il Ponteghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino Ennio Golfieri Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] delle "faenze". Infatti nel 1582, col collega maestro Michele Tonducci, si recò a Cracovia per impiantarvi una fabbrica Ponteghini, Giulio); per Antonio: G. Liverani, La rivoluzione dei bianchi nella maiolica di Faenza, in Faenza, XLIV (1958), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAZZARI, Amedeo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nazzari, Amedeo Monica Cardarilli Nome d'arte di Salvatore Amedeo Buffa, attore cinematografico, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907 e morto a Roma il 7 novembre 1979. Interprete significativo del cinema [...] commedia, e quasi tutte circoscritte al filone dei 'telefoni bianchi': tra esse Assenza ingiustificata (1939) di Max Neufeld, in Il brigante Musolino (1950) di Camerini; il bandito Michele Pezza in Donne e briganti (1950) di Mario Soldati; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – GOFFREDO ALESSANDRINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMILLO MASTROCINQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZZARI, Amedeo (2)
Mostra Tutti

BARONCELLI, Tano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Tano Guido Pampaloni Figlio di Micchi (forma abbreviata e popolareggiante di Michele), nacque a Firenze nel decennio 1260-1270: niente si sa della madre di lui. Nel 1288, e quindi in età [...] Arte di Calimala fu console negli anni 1305, 1308, 1315, 1331. Quando ai primi del sec. XIV Firenze si divise nelle fazioni dei Bianchi e dei Neri e le strade videro scorrere di nuovo il sangue dei cittadini, il B. seguì la sorte dei Donati (Neri), i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO, Giovanni Roberto Ricciardi Nacque a Udine verso la metà del Quattrocento (non si conosce la data precisa) da Niccolò Candido della nobile famiglia dei signori di Luseriacco (presso Tricesimo). Frequentò [...] (Pradamano 1926), dove erroneamente si attribuisce la traduzione a Michele Tramezzino (prefaz., p. VII); inoltre il libro VI dal sec. IV al XIX, Udine 1884, s.v.; G. Bianchi, Del preteso soggiorno di Dante in Udine e Tolmino durante il patriarcato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – MARCANTONIO SABELLICO – CIVIDALE DEL FRIULI – PAGANO DELLA TORRE – GIUSTO FONTANINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 78
Vocabolario
Famiglia queer
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali