BURLAMACCHI, Niccolò
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510. Impegnato nelle attività mercantili della famiglia, fu dapprima nelle Fiandre e poi a Lione; rientrato [...] Tommaso Balbani a Lucca; fu poi a Napoli e a Palermo. Rientrato a Lucca, ne ripartì per Lione con il cugino Gherardo Burlamacchi nel 1571. Di nuovo a Lucca sposò Giuditta di Pietro Franciotti; nel 1578 si trasferì a Palermo; fu socio della compagnia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] congiura del senese, ma gonfaloniere lucchese, Francesco Burlamacchi nel 1546, quella ordita dai Fieschi a Genova di Milano (seconda metà 11° sec.); quindi il S. Michele di Pavia. Nell’architettura come nella decorazione scultorea la scuola lombarda ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] a sé durante la congiura di Francesco Burlamacchi (1546).
Le conquiste territoriali furono accompagnate maestranze pisane e locali sembrano arricchire il modello pisano, come in San Michele; ma il comasco Guidetto, più che di pisani, fa uso di modi ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] , architettato da B. Ammannati nel 1581. La piazza di San Michele dove fu il foro, con la superba basilica romanica e il (1542). Ma ben altro valore ha la congiura di Francesco Burlamacchi (1546; v.), che sta in relazione col movimento spirituale ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] risolvere la crisi creatasi dopo l’esecuzione di Michele Guerrucci (promotore di una congiura filoguinigiana forse favorita pubblica «i Cenami, i di Poggio, gli Arnolfini, i Burlamacchi, i Trenta, si presentano come blocchi compatti, non incrinati ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] 1581, quando fu decretata la sostituzione di Regolo da parte di Michele di Nicolao Dorati, in virtù di una delibera del Consiglio generale capitale del regno. Dalla dedica a Caterina Burlamacchi de Bernardini, gentildonna lucchese, si apprende che ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ulisse
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze da Pietro, scultore, e da Teresa Saletti il 22 sett. 1807, vi studiò scultura nell'Accademia di Belle Arti conseguendo premi nel 1828 (per il bozzetto [...] nei monumenti a Wellington a Londra (al cui concorso, indetto nel 1857, partecipava con l'architetto Falcini), a Francesco Burlamacchi in piazza S. Michele a Lucca (1860-63), a Cavour e a Goldoni nella piazza omonima a Firenze (1873). Da tale maniera ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] , a cura di M. Ferrara (Milano 1930, con bibliografia). Tra le antiche biografie sonoo da ricordare quelle di Pacifico Burlamacchi (Lucca 1761), di G. F. Pico (Parigi 1674) e di Serafino Razzi (inedita).
Bibl.: Ricordiamo le opere più significative ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] sulla Piazza dell’Indipendenza; 2º La statua di Francesco Burlamacchi primo martire dell’Unità italiana, da erigersi in Lucca; la presenza in laguna di un grande pittore napoletano, Michele Cammarano, presente a Venezia nel 1867-68, che ritroveremo ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] magister. Dal 19 giugno 1479 entrò nella familia di Michele da Viterbo, vescovo di Castro, ma già il 14 Savonarola scritta da un anonimo del sec. XVI e già attribuita a fra P. Burlamacchi, a cura di P. Ginori Conti, Firenze 1937, p. 27; P. Cherubelli ...
Leggi Tutto