CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] probabilmente morì giovane. Margherita andò in sposa a Michele Simonetti da cui ebbe Caterina, la quale, patrizie di Lucca [sec. XIX], cc. 41-42; Ibid., ms. 189: G. Burlamacchi, Ricordi sulle fam. nobili di Lucca [sec. XVII], c. 18; Ibid., Dipl. ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] ammisero di aver agito per ordine d'un certo Michele Chiappino, ma negarono che l'iniziativa del ratto fosse sec. sedicesimo, Parigi 1835, pp. 338 s.; Ch. Eynard, Lucques et les Burlamacchi…, Paris 1848, p. 184; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, III, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] ai "nominati", Lorenzo e Paolo di Martino Buonvisi, Alessandro e Girolamo di Ludovico Buonvisi, Michele Diodati, suo figlio Alessandro e Paolo Burlamacchi; i due ultimi erano i governatori della compagnia, che avrebbe dovuto chiudersi nel 1574 e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] seta di Lucca" del 1565-69; della "Paolo Buonvisi, Alessandro di Michele Diodati e C. dell'arte della seta di Lucca" del 1565- secondo il commissario estense in Garfagnana, insieme con Francesco Burlamacchi era accorso fra i primi a parlamentare con i ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] per più di quindici anni, la partecipazione di Michele al movimento delle nuove idee dovette essere particolarmente fervorosa entrare nella compagnia solo nel 1598, alla morte di Fabrizio Burlamacchi, con una quota sociale di 2.000 scudi, che durante ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] cura di M.E. Leonardi, II Roma 1988, p. 583; V. Burlamacchi, Libro di ricordi degnissimi delle nostre famiglie, a cura di S. Adorni Braccesi dame lucquoise: Zabetta di Agostino Balbani, veuve de Francesco Micheli, in «C’est la faute à Voltaire, c’est ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] Buonvisi e C. dell'arte della seta di Lucca" del 1596-1600 e socio in accomandita, sempre con Antonio, della "Ferrante Burlamacchi e C. di Anversa" del 1593-98, che dai due Buonvisi dipendeva strettamente, visto che la loro "missa" di 4.000 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] data notificò anche la costituzione della compagnia di Genova del 1592-98. Il 10 genn. 1594 fu la volta della "Ferrante Burlamacchi e C. di Anversa" del 1593-98; nel 1596 della compagnia di Lione (dove aveva nuovamente soggiornato l'anno precedente ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] della città, soprattutto con i Buonvisi, i Bernardini, i Burlamacchi (ad un membro dei quali, Tommaso, diede in 1581, come musico ordinario con uno stipendio di 4 scudi mensili.
Michele mantenne sempre il suo incarico, ma non divenne mai capo dei ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] (1470-1530), Pietro di Paolo; per 1/6 i discendenti di Michele Balbani (1471-1521) e cioè il figlio Giorgio e il nipote lacopo fu completato nei primi anni del sec. XVII da Vincenzo Burlamacchi.
Fonti e Bibl.: Genève, Bibl. publique et universitaire, ...
Leggi Tutto