CAMBI, Ulisse
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze da Pietro, scultore, e da Teresa Saletti il 22 sett. 1807, vi studiò scultura nell'Accademia di Belle Arti conseguendo premi nel 1828 (per il bozzetto [...] nei monumenti a Wellington a Londra (al cui concorso, indetto nel 1857, partecipava con l'architetto Falcini), a Francesco Burlamacchi in piazza S. Michele a Lucca (1860-63), a Cavour e a Goldoni nella piazza omonima a Firenze (1873). Da tale maniera ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] magister. Dal 19 giugno 1479 entrò nella familia di Michele da Viterbo, vescovo di Castro, ma già il 14 Savonarola scritta da un anonimo del sec. XVI e già attribuita a fra P. Burlamacchi, a cura di P. Ginori Conti, Firenze 1937, p. 27; P. Cherubelli ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] al 6% il 13 maggio 1566); a prestiti (Pietro Burlamacchi e i suoi figli ricevettero all'8% nel 1568 500 15,7%); una "missa" di 1.000 scudi venne concessa alla "Girolamo Parensi, Niccolò Micheli e C. dell'arte della seta di Lucca" del 1593-96 (6,8%) e ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] perorando. A questo punto fu lo stesso propagandista - così Burlamacchi - a dubitare di un trionfo dal quale - come gli offender il Turco". Già, per tramite di Giovanni Michele Pierucci (un giurista fiorentino allora docente di pandette nello ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] e destinata a chiudersi alla fine del 1569, era diretta da Michele e Niccolò di Alessandro Diodati e da Cesare Sbarra; ne erano di Piacenza del 1592-98 fu socia della palermitana "Lorenzo Burlamacchi, Gismondo Franciotti e C." del 1553-95 con una " ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] del 1578-83 e del 1583-87, nonché delle "Alessandro di Michele Diodati, Nicolao Diodati e C." del 1571-77 (prosecuzione della " "Lorenzo Burlamacchi, Gismondo Franciotti e C. di Palermo" del 1596-99; della "Ferrante Burlamacchi, Prospero Bottini ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] probabilmente morì giovane. Margherita andò in sposa a Michele Simonetti da cui ebbe Caterina, la quale, patrizie di Lucca [sec. XIX], cc. 41-42; Ibid., ms. 189: G. Burlamacchi, Ricordi sulle fam. nobili di Lucca [sec. XVII], c. 18; Ibid., Dipl. ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] ammisero di aver agito per ordine d'un certo Michele Chiappino, ma negarono che l'iniziativa del ratto fosse sec. sedicesimo, Parigi 1835, pp. 338 s.; Ch. Eynard, Lucques et les Burlamacchi…, Paris 1848, p. 184; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, III, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] ai "nominati", Lorenzo e Paolo di Martino Buonvisi, Alessandro e Girolamo di Ludovico Buonvisi, Michele Diodati, suo figlio Alessandro e Paolo Burlamacchi; i due ultimi erano i governatori della compagnia, che avrebbe dovuto chiudersi nel 1574 e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] seta di Lucca" del 1565-69; della "Paolo Buonvisi, Alessandro di Michele Diodati e C. dell'arte della seta di Lucca" del 1565- secondo il commissario estense in Garfagnana, insieme con Francesco Burlamacchi era accorso fra i primi a parlamentare con i ...
Leggi Tutto