ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] in comune di San Pancrazio e confinante con altri beni di sua proprietà. Nel 1551 ricevette "in dono" da Adriano di MicheleBurlamacchi il bosco di San Pancrazio. Nel 1553 comprò da Matteo di S. Gigli una casa a Lucca in contrada San Giusto; nel ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] fino al 1504, quando ne fu riformata la ragione sociale, per il distacco di Niccolò Balbani, sotto il nome unico di MicheleBurlamacchi, di cui il B. e il fratello Agostino continuarono ancora ad essere soci. Da quel momento il B. ebbe l'intera ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] già iniziato da Agostino Balbani. L'azienda di Anversa costituì tra il 1514 e il 1525 una succursale dell'impresa di MicheleBurlamacchi e di Francesco e Agostino Balbani di Lucca e fu in corrispondenza con l'altra succursale che la compagnia aveva a ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] l'associazione per la bottega d'arte serica a Lucca. Dopo ventotto anni il B. e il fratello si separarono da MicheleBurlamacchi. Avendo investito all'inizio un capitale comune di 2.600 ducati, i due fratelli ritirarono dalla società nel 1524 la ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] della "Grande Boutique", la compagnia commerciale cui partecipavano, con altri, Orazio Michaeli, Cesare Balbani e MicheleBurlamacchi, società rappresentata a Lione dagli Arnolfini-Michaeli. A Parigi egli aveva conservato interessi commerciali, e in ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] che il C., alla guida di un gruppo costituito dalla moglie Maddalena, dai nipoti Filippo e Chiara di Giuliano, da MicheleBurlamacchi, sposo di Chiara, e da servitori fidati, mise in atto, nel 1567, dirigendosi non a Ginevra, come quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] Zabetta Franciotti, figlia della sorella Susanna.
Nel maggio 1586 il B. aveva sposato a Ginevra Renea, figlia del banchiere MicheleBurlamacchi, che si era trasferito in quegli anni da Parigi a Ginevra. Il contratto di nozze fu stipulato nel novembre ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giuliano
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi. In qualità di primogenito ricevette [...] , seguì per il C. quello con gli altri familiari: il fratello e la cognata Maddalena Arnolfini, i figli e il genero MicheleBurlamacchi, sposo di Chiara, dei quali è incerto se fuggissero tutti insieme da Lucca nella primavera del 1567 o in due tempi ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giuseppe
Gemma Miani
Figlio di Girolamo e di Chiara Guinigi, nacque a Lucca e fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 30 genn. 1528.
Seguì la carriera mercantile del padre e fu socio [...] gli affari lionesi: nel 1590 esisteva comunque di nuovo su questa piazza una compagnia Michaeli-Arnolfini, legata a MicheleBurlamacchi di Ginevra.
Manca ogni notizia sulla partecipazione dell'A. agli affari dei Michaeli-Arnolfini di Anversa: la ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] parte insieme con altri due esponenti dell'antica magistratura dei Dodici, Martino Buonvisi e Bonaventura De Micheli, e con Stefano di MicheleBurlamacchi, Iacopo Arnolfini e Francesco Balbani.
La gestione un po' troppo esclusiva del potere della ...
Leggi Tutto