• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [37]
Religioni [16]
Arti visive [8]
Musica [7]
Storia [5]
Letteratura [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Temi generali [3]
Comunicazione [2]

GUARGUAGLIA, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo Arnaldo Ganda Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] di libri. Il 1° apr. 1478 il tipografo Antonio Carcano dichiarò di essergli debitore di 400 lire imperiali per un finanziamento universali i figli Giovanni Andrea, Giovanni Facino e Giovanni Michele, tutti ancora in età minorile. L'usufrutto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIEVO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIEVO, Alessandro Francesco Bianchi NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] Siena a Vicenza, nel 1443, contro i feneratori ebrei e dove è espressa la convinzione − condivisa con il minore osservante Michele da Carcano e in polemica con Angelo da Castro − che il papa non potesse in alcun modo dispensare dal divieto di usura o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CESARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Pietro Alberto Iesuè Nacque a Pordenone il 17 marzo 1849 da Michele e da Maria Ceschet. Figlio di operai, si dedicò inizialmente all'oreficeria; giovanissimo rivelò attitudini al canto. A Pordenone [...] C. affrontò anche il repertorio serio con la Sonnambula. Nel novembre dell'anno 1885 il C. era a Milano al teatro Carcano in Don Pasquale, nel settembre del 1886 al teatro Filodrammatico in Fra' Diavolo e Papà Martin. Intanto aveva iniziato, anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALOISIO Nuovo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOISIO Nuovo (Alevisio, Aleviso, Alvise, in Russia Aleviz Novyj, cioè Nuovo; frequente la trascrizione italiana Novi) Stefan Kozakiewicz Architetto attivo in Russia agli inizi del sec. XVI. La sua personalità [...] (v. bibl.), che lo distinse da quella di Aloisio da Carcano con il quale A. Nuovo era stato fino allora confuso. noti monumenti dell'arte in Russia, la cattedrale dell'Arcangelo Michele (Archangel'skij) e costruì parecchie chiese nella capitale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRÒ ANTONIO SOLARI – ALOISIO DA CARCANO – PROVINCIA ITALIANA – PIETRO LOMBARDO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISIO Nuovo (1)
Mostra Tutti

BOTTERO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTERO, Alessandro Clara Gabanizza Nacque a Genova il 26 dic. 1831. Figlio di un negoziante, studiò il violino per diletto e a sedici anni, non volendo dedicarsi al commercio, fuggì di casa. Le sue [...] incontrando particolari consensi da parte del pubblico nei teatri Carcano e Manzoni di Milano, Alfieri e Balbo di Torino Le precauzioni di E. Petrella, La gerla di Papà Martin,Michele Perrin e Don Bucefalo del Cagnoni. Numerose opere del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – CASALE MONFERRATO – OPERA DI VIENNA – AMERICA DEL SUD – COVENT GARDEN

AVIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVIANI, Francesco ** Nacque a Venezia, molto probabilmente il 25 nov. 1662, da Bernardo e da una Maddalena di cui non si conosce il cognome, e fu battezzato molto probabilmente in cattedrale il 3 dic. [...] 199 n. 2, 200). Il 16 ott. 1703 sposava Isabella Carcano. Nel 1713 Camillo Scroffa nel suo testamento, cui l'A. faceva Archivio della Curia Vescovile, Libro dei morti della Parrocchia di S. Michele dall'anno 1708 al 1719, cartella 72.1238) ed è dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALOISIO da Carcano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOISIO da Carcano (Alevigo, Aluysio; in Russia Aleviz, talvolta con aggiunto l'appellativo Frjazin, cioè straniero, Italiano; o milanec, milanese) Stefan Kozakiewicz Nei documenti è detto genericamente [...] pichaprede" Bernardino di Borgomanero, assunto, assieme al fabbro Michele Parpaione, dalla stessa ambasceria. I tre giunsero a può essere opera di Aloisio Nuovo, col quale A. da Carcano venne identificato fino alle precisazioni di N. Ernst (1928, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANTONIO SOLARI – LUDOVICO IL MORO – ALOISIO NUOVO – BORGOMANERO – IVAN III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISIO da Carcano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Operazione militare speciale
operazione militare speciale loc. s.le f. (eufem.) Attacco militare ai danni di un’altra nazione. ◆ Un conto è sapere che oggi a Mosca la guerra in tv (e ovunque) non la si può chiamare guerra ma “operazione militare speciale” (pena prevista...
penitenziale
penitenziale agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali