Cardinale (m. Roma 1061). Entrato (1015) nel monastero benedettino di Moyenmoutier, fautore della riforma della Chiesa, fu chiamato a Roma da Leone IX (1049) che lo ebbe proprio consigliere creandolo cardinale [...] , inviato da Leone IX a Costantinopoli con il card. Federico di Lorena, U. non raggiunse risultati positivi e scomunicò MicheleCerulario aggravando la rottura tra le due Chiese. Durante il pontificato di Vittore II, U. nel 1057 fece eleggere abate ...
Leggi Tutto
Marito (m. 1055) dell'imperatrice Zoe; pervenne al trono sposandola (1042), già vedova di due mariti e vecchia sessantaduenne. Vi si mantenne (anche dopo la morte di Zoe, 1050), nonostante le rivolte militari [...] non resse di fronte alla pressione normanna in Puglia e in Calabria, anche perché la condotta arrogante del patriarca MicheleCerulario fece fallire i negoziati per un accordo col pontefice Leone IX. Colto e raffinato, promosse gli studî, istituendo ...
Leggi Tutto
Metropolita della Chiesa bulgara (sec. 11º) legato al patriarca MicheleCerulario; mentre erano in corso trattative tra il pontefice Leone IX e la corte bizantina per la lotta contro i Normanni e l'unione [...] delle Chiese bizantina e romana, in una lettera (1053) al vescovo Giovanni di Trani rinnovò le critiche di Fozio alla Chiesa latina, venendo a ostacolare l'azione conciliatrice delle diplomazie ...
Leggi Tutto
Monaco (sec. 11º) di Costantinopoli, metropolita di Kiev dal 1080 al 1089. Si adoperò per l'elevazione del clero e lottò contro il ritorno del paganesimo. Fu favorevole alle proposte di unione dell'antipapa [...] Clemente III, ma rimase fermo sulle posizioni di MicheleCerulario, entrando in polemica con i Latini. ...
Leggi Tutto
Eletto (m. dopo 1063) alla diocesi amalfitana nel 1040, prese parte al movimento riformatore della Chiesa. Col card. Umberto di Silvacandida fu inviato da papa Leone IX a Costantinopoli per cercare di [...] ridurre all'obbedienza di Roma il patriarca MicheleCerulario. ...
Leggi Tutto
Generale bizantino (m. 1057); dimesso dall'imperatrice Teodora (1055-56) insieme al patriarca MicheleCerulario, perse la vita nel corso della congiura che portò alla caduta di Michele IV Stratiotico (1056-57) [...] e all'ascesa al trono di Isacco Comneno ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] più potente, se non la più affidabile, dopo la rottura di ogni intesa con Bisanzio in seguito allo scisma di MicheleCerulario, sancito, nel 1054, da Umberto di Silvacandida. Ildebrando si recò a Capua, dove Riccardo, conte di Aversa, aveva assunto ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] nel gennaio Umberto di Silvacandida. Preceduta da atti provocatorî di ostilità antilatina del patriarca di Costantinopoli, MicheleCerulario (1043-1058) - che vanno considerati nel contesto dello sforzo compiuto dal patriarcato, dopo la conclusione ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] i Bizantini della regione, rapporti deterioratisi ulteriormente dopo la rottura del 1054 con il patriarca costantinopolitano MicheleCerulario. Gli accordi con la corte germanica dovevano altresì includere Goffredo, marchese di Tuscia. Va rilevato ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] iconografiche va inserito il caso di un manufatto di produzione bizantina, ovvero la croce processionale detta di MicheleCerulario, patriarca di Costantinopoli, del 1057-1058 (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.), che per ragioni ...
Leggi Tutto
melchita
s. m. [dall’arabo malakī (traduz. del gr. βασιλικός) «imperiale», nome dato nella seconda metà del sec. 5° dai monofisiti d’Egitto agli ortodossi] (pl. -i). – Termine che designa i cattolici di rito bizantino, ma di lingua araba,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...