I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] (era quello il momento delle scomuniche reciproche tra la Chiesa d'Oriente e quella d'Occidente, dello scisma di MicheleCerulario); ma non per questo meno rivelatori della svolta che il Marango cercò di imprimere al mondo lagunare: predicando il ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] , Ein Pamphlet, cit., p. 521. Il corsivo nella citazione è nostro.
78 In una lettera di papa Leone IX a MicheleCerulario la donazione è interpretata come ‘grata restituzione’, PL 143, c. 752C: «Et tamen imperialis celsitudo hoc totum quod potuit ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] imperatore Isacco I Comneno (1059) e del suo ritiro nel monastero di Studios a seguito del conflitto con il patriarca MicheleCerulario. Un lungo poema vergato in oro alle cc. 17r e 17v cita, sfortunatamente soltanto in termini generali, uno scriba e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] tale e quale dalla lettera che Leone IX, intorno al 1053, dettava al cardinale Umberto de Silva Candida, diretta a MicheleCerulario patriarca di Costantinopoli e a Leone metropolita di Acrida (Migne, P. L., CXLIII, col. 752), come ci fa sapere l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] di Gregorio VII, per sanare i dissensi religiosi insorti un ventennio prima durante il patriarcato di MicheleCerulario e fronteggiare la nuova congiuntura determinatasi con l'espansione normanna nell'Italia meridionale, soprattutto dopo la ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] testi – lettere di Leone IX a Pietro di Antiochia, a Costantino IX Monomaco (Benevento, gennaio 1053, RI 1131), a MicheleCerulario (1054, RI 1132) – è oggi discussa, mentre più probabile è una sua compartecipazione alla stesura con il pontefice. Con ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] nel 1788 e nel 1793, altri due volumi.
Nel primo il F. completava l'edizione lamiana delle epistole di MicheleCerulario, patriarca di Costantinopoli negli anni dello scisma della Chiesa greca, facendole precedere da una dissertazione su Fozio, dove ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] una lettera-opuscolo di Pier Damiani indirizzata a Costantino (III) Licoudes, il patriarca di Costantinopoli che successe a MicheleCerulario, tra il 1061 e il 1063 il M. fu coinvolto come mediatore nei tentativi di risoluzione del problema del ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] spettanti a omonimi: un Pietro di Amalfi, infatti, aveva fatto parte della delegazione pontificia di Leone IX presso MicheleCerulario nel luglio del 1054.
Prima o dopo la presunta missione costantinopolitana, Pietro aveva assistito, nel 1071, alla ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] di A. fondata sull'alleanza di Roma e dei due imperi contro i Normanni. A Bisanzio essa permise al patriarca MicheleCerulario di scatenare una violenta campagna contro Roma e contro A., favorita dall'isolamento in cui era il pontefice, rinchiuso a ...
Leggi Tutto
melchita
s. m. [dall’arabo malakī (traduz. del gr. βασιλικός) «imperiale», nome dato nella seconda metà del sec. 5° dai monofisiti d’Egitto agli ortodossi] (pl. -i). – Termine che designa i cattolici di rito bizantino, ma di lingua araba,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...