GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] del G., perduto, realizzato dal senese Pastorino di Giovanni Michelede' Pastorini, si fa riferimento in una lettera a G edizioni: a cura di A. Gobbi, Bologna 1709 (rist. ibid. 1727); Napoli 1720; a cura di G. Gozzi, Parma 1729; a cura di G. Rosati ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] e castello di Prassedi per la somma di 38.000 scudi dal marchese MicheleDe Carolis, con annesso il titolo marchionale. E quando nel 1750 egli decide di Spagna, il Portogallo, l'Inghilterra, il Regno di Napoli, il ducato di Parma - e lo inducono a ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] sua città; probabilmente attratto dai successi dello zio Michele (Michael), oltre che dal costante favore incontrato a M. C., in La Voce del Popolo, 13 genn. 1934; G. DeNapoli, M. C. nel trigesimo della morte, in Gazzetta del Mezzogiorno, 27 ott. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] , ad vocem.
C.M. Moschetti, Il Codice marittimo del 1781 di MicheleDe Jorio per il Regno di Napoli. Introduzione e testo annotato, 2 voll., Napoli 1979.
V. Piergiovanni, Dottrina, divulgazione e pratica alle origini della scienza commercialistica ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] Miscellanea I, Firenze-Chicago 1974, pp. 5-68; C. Manzoni, Umanesimo ed eresia: Michele Serveto, Napoli 1974, pp. 25 s., 244; E. Conte, Accademie studentesche a Roma nel Cinquecento. De modis docendi et discendi in iure, Roma 1985, pp. 26, 28 s., 69 ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] critica colloca la coppia di vasi del Museo di S. Martino di Napoli recanti uno la complessa iconografia di Selene seduta sulle nubi e Diana Teresa Paolini e che adottò come figlio MicheleDe Dominicis.
All'interno della sua abbondante produzione ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] Sangro, il principe di Ottaiano Michelede’ Medici, il giudice Michele D’Ambrosio, il cavaliere Gabriele 1799 e il 1860, in La pittura napoletana dell’Ottocento, a cura di F.C. Greco, Napoli 1993, pp. 28 (fig.), 33, 35, 44 n. 79; G. D’Alessio, ibid ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] musicista Pasquale Costa; dal matrimonio nacque Michele, illustre compositore e didatta, che Napoli e i suoi conservatorii, II, Napoli 1882, pp. 81 s., III, pp. 49-54; C. De Nicola, Diario napoletano: 1798-1825, I, Napoli 1906, p. 257; G. DeNapoli ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] e Guido Biasi; con quest’ultimo, insieme a MicheleDe Palma e a Riccardo Sallustio, fu espulso dall’ testo di V. Corbi, Roma 1972; B. S. (catal.), testo di C. Vivaldi, Napoli 1972; B. S. Opere grafiche dal 1960 al 1972 (catal.), testi di V. Corbi ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] risultati di una ricerca svolta in collaborazione con S. De Villa (L'intradermoreazione per la diagnosi precoce della pertosse, nascita della pediatria a Catania, in Scritti in onore di Michele Gerbasi, Napoli 1970, p. 857; I. Farnetani - F. Farnetani ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...