MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] da Winckelmann (p. 248). Dopo l’amara esperienza del De regia theca calamaria, il M. attraversò un periodo di la pubblicazione dello Stato presente della Nazione inglese di Michele Torcia (Napoli 1775), giudicandola (cfr. il placet del M., ibid ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] Vallante a un gentiluomo di Benevento perché la portasse a Napoli. Il 1° gennaio 1581 Vallante nel suo ultimo 1r-7r; L’Italia alla fine del secolo XVI: il giornale di viaggio di Michelede Montaigne in Italia nel 1580 e 1581, a cura di A. D’Ancona, ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] Ai primi di dicembre il commissario borbonico Michelede Curtis riferì che Vivenzio aveva mobilitato la feudalità». La devoluzione di Arnone e la questione feudale a Napoli alla fine del ’700, Napoli 1997; L. Sorrentino, Io muoio libero e per la ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] oppure il pavimento del 1829 per la chiesa di S. Maria de Commendatis di Maddaloni (Caserta), con marca "Del Vecchio" in anche nell'ambito della plastica da presepe napoletana: S. Michele arcangelo (Napoli, Museo S. Martino: Causa-Bonucci, 1964, fig. ...
Leggi Tutto
MARTONI, Libero.
Italo Farnetani
– Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] di anemia emolitica autoimmune, in Scritti in onore di Michele Gerbasi, Napoli 1970, pp. 691-713, in collab. con G. fa parte del Trattato di pediatria e puericultura, a cura di G. De Toni, III, Torino 1963). Del M. si ricordano ancora: Poliomielite, ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] , rappresentato da Cammarano e da Marco De Gregorio.
La concezione pittorica di Nicola, Napoli 1922, p. 69; Il paesaggio nella pittura napoletana dell’Ottocento (catal., Napoli), Torino 1936, pp. 34 s., 58; M. Biancale, Michele Cammarano, Napoli ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michelede Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] (Napoli 1763). Ammesso nel seminario di Capua nell’ottobre 1771 – grazie alla dispensa concessagli dal vescovo Michele Maria da tre vescovi (Giovan Vincenzo Monforte di Nola, Domenico de Jorio di Samaria, Domenico Ventapane di Tiene).
Il 20 agosto ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] ripresa del Ratcliff e del Silvano al San Carlo di Napoli, diretti dall’autore. Nel 1896 intraprese la quarta tournée Real di Madrid, dove nel Lohengrin si alternò con Mario Ancona e MicheleDe Padova. Nel 1905, dopo un’Aida al Petruzzelli di Bari, ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] La Pegna, La rivoluzione siciliana del 1848 in alcune lettere inedite di Michele Amari, Napoli 1937, pp. 75, 80, 100, 395 s.; L. . di S. Pugliatti, Milano 1963, pp. 31, 123 ss.; F. De Stefano - F.L. Oddo, Storia della Sicilia dal 1860 al 1910, Bari ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] proiettiva a Catania, dal 1921 al 1935 insegnò geometria analitica a Napoli e infine, a decorrere dal 29 ottobre 1935, fu trasferito periodi di Riemann, già ottenuta da Giuseppe Bagnera e MicheleDe Franchis per p=2. Grazie a questa generalizzazione ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...