CAMEROTA, Antonino
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Camerota, piccolo paese al confine tra la Campania e la Calabria, molto presumibilmente nella prima metà del secolo XVI.
Fece parte dell'Ordine [...] Rosario e la sua costruzione sarebbe stata finanziata grazie alla donazione di Michelede Lauro. Il C. intervenne in altre occasioni con analoghe funzioni: a Conza, a Napoli (S. Maria della Sanità) e a Mariglianella (S. Maria della Sanità); istituì ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da una nobile famiglia, entrò giovanissimo tra i francescani minori riformati della provincia di Napoli [...] dando vita insieme ai confratelli Felice da Lauria e Michele da Napoli a un vivace cenacolo di studi scotistici, godendo in seguito perduto. Il primo volume (De Deo trino et uno... in quo agitur de absolutis: ubi germana Scoti mens aperitur atque ...
Leggi Tutto
AMORUSO-MANZARI, Mauro
Anna Caputi
Nato a Bari il 29 ott. 1872, Compì gli studi di ingegneria presso il politecnico di Torino, frequentando a un tempo il laboratorio di economia politica. Attratto dai [...] della sua professione. Fondò, insieme con l'ing. MicheleDe Vincentis, l'Istituto delle Case Popolari di Bari, 1903;P. A. Nencha, La Cappella gentilizza dei fratelli Manzari fu Michele nel cimitero di Bari dell'Ing. M.A., in Rassegna Tecnica Pugliese ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Barga
Raoul Manselli
Figlio di Guccio,nacque verso la fine del sec. XIV nella cittadina da cui prese il nome, in Lucchesia (e non a Bargio in Piemonte, come dice il Dict. d'Hist. et de Géogr. [...] teologici passando per vari monasteri (come S. Miniato a Firenze, S. Michele "de Bosco" di Bologna). Qui nel 1419 ebbe la prima dignità di " il De dignitate hominis et de excellentia humanae vitae e il Liber de Magistratibus, scritti a Napoli e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] : i centri maggiori dei nuclei riformatori sono Napoli, con Juan de Valdés e il predicatore Bernardino Ochino; Ferrara, Milano (seconda metà 11° sec.); quindi il S. Michele di Pavia. Nell’architettura come nella decorazione scultorea la scuola ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Badia fiorentina, l'abbazia di S. Michele in Màrturi, l'eremo di Camaldoli, concluse con l’attività della Camerata de’ Bardi, detta Camerata fiorentina, Abruzzo e nel Leccese. Il Regno di Napoli cadde così in una sorta di vassallaggio francese ...
Leggi Tutto
Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante [...] una matrigna, Margherita de' Mardoli. Giovanissimo (non dopo il 1328), fu mandato a Napoli, prima per impratichirsi mancata ogni poesia". Il B. fu sepolto nella chiesa dei SS. Michele e Iacopo di Certaldo; le ossa sono andate forse tutte disperse nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] dei successivi re di Sicilia e di Napoli, e quella commerciale di Venezia, feudali si diedero al despota di Epiro Michele Angelo Comneno. Conquistata nel 1230 dallo zar Milosao (1836), opera poetica di Girolamo De Rada di Macchia Albanese (prov. di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Venezia, a Mattia Corvino e al re di Napoli e il 10 gennaio 1475 batté Solimano l
Il 30 dicembre 1947 il re Michele fu forzato all’abdicazione e nell’aprile più antico è la chiesa principesca di Curtea de Argeș (14° sec., di tipo bizantino, ...
Leggi Tutto
Teologo (Montepulciano 1542 - Roma 1621). Gesuita, si distinse combattendo, nelle sue opere, le dottrine protestanti. Divenuto cardinale, intervenne come consigliere di papa Paolo V nelle principali questioni [...] si impegnò nella predicazione contro Michele Baio. Richiamato in patria rettore del Collegio Romano, quindi a Napoli preposito in quella provincia del suo ordine di quella de auxiliis (1600-05) nella quale si schierò per Luis de Molina, perdendo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...