ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] il duca Giovanni (821) e l'imperatore Michele II il Balbo (820-829). Nella Lussemburgo (13861402), indi verso Ladislao di Napoli (1402-09), il quale anzi, il in Italia, Roma 1937.
Monumenti. - G. De Bersa, Guida storico-artistica di Zara, Trieste 1926 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] Salvatore Maggiore, di S. Giovanni e di S. Michele a Corte, conservano interi organismi architettonici del sec. Napoli della mezzana età, Napoli 1795 segg.; R. Poupardin, Études sur la diplomatique des princes lombards de Bénévent, de Capoue et de ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] a un giovanetto chiamato Michele di Goro Vestri, cura di A. Cocchi, Colonia (ma Napoli) 1728; La vita nuovanente riscontrata sul Torelli, Della vita e delle opere di B. C., Firenze 1903; P. de Bouchaud, B. C., Parigi 1903; M. Darvai, B. C., Budapest ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] S. Nicola di Bari, a S. Michele del Gargano, e all'Incoronata di Foggia 1-4, 31 maggio 1920; A. De Francesco, Origini e sviluppo del feudalismo nel Masciotta, Il Molise dalle sue origini ai nostri giorni, Napoli 1914 (sono stampati 2 dei 4 volumi); A. ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] Petrocelli, prof. di diritto penale all'università di Napoli; Costantino Mortati, prof. di diritto costituzionale italiano della Corte di Cassazione; Michele Rossano, procuratore generale della Corte di Cassazione; Antonino De Stefano, presid. di sez ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] dal Barbèra nel 1863; modellato su l'Andrea Chenier di Becq de Fouquières, ma con dottrina e assennatezza singolari, e spesso, 1907, Milano 1907; F. Torraca, G. C. commemorato, Napoli 1907; F. C. Pellegrini, in Giornale storico della letteratura ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] che né le notizie dei moti di Napoli né quelle dei moti del Piemonte lo escursione (settembre 1828) alla badia di S. Michele in Val di Susa gli suggerì l'idea mise mano a un altro romanzo, il Niccolò de' Lapi, i cui fatti si sarebbero svolti durante ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] e direttore del ricovero di S. Michele, poi arcivescovo di Spoleto (21 maggio Francia, Austria, Spagna e Napoli. Cadde la repubblica romana sur Rome et la cour pontificale aux temps de Pie IX, Parigi 1896; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] vano con le statue della Vergine e di S. Michele Arcangelo (1415). Fu proseguito nel 1483 con la itinerario nazionale pel paese de' Peligni, fatto nel 1792, Napoli 1793; I. Di Pietro, Mem. stor. della città di Sulmona, Napoli 1805; P. Serafini, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo, detto fra Filippo
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a Firenze circa il 1406, morì nel 1469 a Spoleto dove, nel duomo, ha nobile sepoltura, disegnata dal figlio Filippino, voluta da Lorenzo [...] Michele e S. Bernardo) di un trittico compiuto circa il 1457, e inviato dai Medici al re di Napoli ., 1917, p. 105 msegg.; id., in L'Arte, XXXV (1932), pp. 104-09; A. De Wit, in Dedalo, XII (1932), pp. 585-93; L. Venturi, Lo sviluppo artistico di F. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...