È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] basti menzionare Valentino Friedland e Trotzendorf, Michele Neander e Giovanni Sturm.
Fuori della ibid., VII (1928), pp. 305-370; L. Russo, F. De Sanctis e la cult. napol., Venezia 1928. - Inghilterra: M. Leclerc, L'éduc. des classes moyennes ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] cosicché l'illustrazione del Philocolo del Boccaccio apparsa a Napoli nel 1478 può considerarsi veramente il primo tipo del e perciò un limite. Ricordiamo ancora Augusto Michele Danse, J. de Bruycher, Alberto Baertson, Alfredo Delaunois, Gualtiero ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Stefano e il corpo centrale della chiesa di S. Michele, eseguiti in uno stile romanico arretrato, fortemente decorativo.
Opere di carattere generale: Ch. D. Hazen, Le Congrès de Vienne, in Revue des Études Napol., XV (1919), pp. 58-69; C. K. Webster ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Direttori artistici furono J. Surman e poi l'italiano Michele Costa, da Napoli, l'attività del quale, salita a un alto (1922), pp. 125-135 e una carta; H. Sellier, Le mouvement de la population et l'habitation à Londres, in La Vie Urbaine, 15 agosto ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] si possono avere uguali prestazioni. Le turbine, del tipo Francis, di costruzione De Pretto-Escher Wyss, sono a ruota unica ad asse verticale: potenza 37.000 a Genova, Turbigo, Venezia, Piacenza, Livorno, Napoli. La tab. VII ne dà le caratteristiche ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] e quelli, derivati dalla stessa fonte, di Lope de Vega (Castelvines y Monteses) e di Luigi Groto su cui viaggiano l'usurpatore, il re di Napoli, suo alleato, e il figlio di costui, un giudizio le sue versioni Michele Leoni; di queste apparve per ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Palasciano leggeva all'Accademia Pontaniana di Napoli la sua memoria su La neutralità altri.
Bibl.: J. F. Malgaigne, Histoire de la chirurgie en Occident depuis le VIe jusqu'au chirurgico; così in Olanda con Michele Mierevelt, Franz Hals, Tommaso ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Porta. Nell'estate successiva, presenta 'O juorno 'e San Michele, sempre di Porta, e un anno dopo, dello stesso autore per parole e immagini, il paesaggio è la Napoli di oggi e quella di G. Leopardi e de La ginestra. Le due città sembrano travestirsi ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] libera si sono fusi rispettivamente in e??? e o??? (p. es. mod.-regg. de???ś "dieci" e se???da "seta"; nîv "nuovo" e gîla, vo???ś di Vienna (1738) nel regno di Napoli e Sicilia; Parma e Piacenza rimasero Dentone, con Angelo Michele Colonna e col suo ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] in medicina.
Sapeli (Entandophragma candolleana De W. et Dur., e a Firenze, a Roma e a Napoli, cioè nei centri ove maggiormente si svolge . XVI, con E. Grasser, Hans Leinberger, Michele Pacher, Tilmann Riemenschneider. La scuola di Norimberga, nel ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...