Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] di Amerbach, Nicolò Kessler e Michele Furter.
Bibl.: Per una guida di tempo appunto da Nicolò da Cusa nel De concordia catholica, da cui discendeva il diritto del anche la morte di Giovanna II di Napoli (principio del 1435), che aveva costretto ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] (lavoro fondamentale); id., Les monum. des croisés dans le royaume de Jérusalem, voll. 3, Parigi 1925 (v. l'indice); G peripezie d'un bastardo di casa d'Aragona, Napoli 1912-14; E. Cornet, Le guerre dei nello scisma di Michele Cerulario (1054) ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] moda, che è uno dei Poemetti galanti (Napoli 1804) di Michele Zezza, e con Le sponsalizie (Ravenna 1821) Milano 1900; G. Natali, La mente e l'anima di G. P., Modena 1900; A. De Gubernatis, G. P., Firenze 1913; E. Bellorini, La vita e le opere di G. P ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] da Fr. G. Welcker, Stoccarda 1878, p. 420 segg.; B. Pace, Introduzione allo studio della archeologia, Napoli 1934, p. 110 segg.; G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, VIII, Parigi 1903.
Medioevo ed età moderna: L. B. Alberti, L ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] (1888), p. 27; P. Piperno, De effectibus magicis... ac de nuce maga beneventana, Napoli 1647.
Storia. - La città antica. - , restaurata, fu donato dal duca il santuario di S. Michele al Gargano col deserto vescovado di Siponto; la duchessa Teodorata ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] demoni, folletti, l'Arcangelo Michele. Dio stesso manda Michele al Silenzio perché celatamente faccia ital., 1926.
F. De Sanctis, L'Orlando furioso, in Storia della lett. italiana, II, cap. XIII; cfr. Scritti varii, I, Napoli 1898; G. Carducci, ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] ritrova ancora in Francia nel sec. IX e a Napoli nell'anno 999), altri depositi di carte sorsero a de Prens (morto nel 1727), Pietro Donnino de Pretis (morto nel 1741), Filippo Ronconi (morto nel 1751), Giuseppe Garampi prefetto fino al 1772, Michele ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] avendo lasciato dietro di sé Liverpool, Napoli e Amburgo. Segue una crisi economica e opere antiche e moderne.
Bibl.: E. de Cholnoky, The geographical position of Budapest, in da ricordare la Cerere di Michele Pannonio, una delicata Visitazione ( ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] a Clemente VI, che in Jean de Loubière trovò un architetto capace di servire célèbres), s. a. (1910); R. Andre Michel, Avignon, les fresques du Palais des Papes, Parigi per provvedere alle spese del ricupero di Napoli. L'atto di donazione inter vivos ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] -1475), quello (ora senza stalli) di S. Michele in Bosco a Bologna (fine del sec. XV) sec. XIII gli stalli di Notre-Dame-de-la-Roche (Seine-et-Oise), quelli poi improntati i cori di San Severino a Napoli, di S. Eusebio a Roma, quelli ricchissimi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...