È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] S. Giorgio Maggiore e di S. Giovanni Maggiore a Napoli, di S. Felice a Nola, ecc. (v. della chiesa della Sagra di S. Michele in Val Susa; le tre absidi 1882-86; E. Viollet-Le-Duc, Dict. raisonné de l'architecture française, ecc., Parigi 1875-1889; P ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] suo governo l'ambasciatore veneto Michele Suriano, egli "fu allevato 1554 gli era stato affidato il regno di Napoli; ma ora si trattava dell'effettiva cessione da il duca d'Alba offrirono aiuti pecuniarî a Caterina de' Medici e a Carlo IX di Francia in ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] locali, 1929; G. Rizzo, Manuale per i consorzî e le opere d'irrigazione, Napoli 1927; Berio, La riforma della legislazione mineraria, Milano 1928; S. De Cristofaro, Consorzî provinciali di approvvigionamento, in Rivista di diritto pubblico, 1918. ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] , con facciata gotica; S. Andrea e S. Michele, edificate tra il sec. X e il XIV; Vicovaro con lui e con il re di Napoli (1495). Adriano VI la sottrasse alla nei secoli XVI, XVII, XVIII, Tivoli 1907; A. De Angelis, Francesco Liszt a Roma, in Riv. mus. ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] ma completata nel 1520 da Pasquale di Michele Ragusino. Due fontane, una all'inizio ricusò di riconoscere Ladislao di Napoli, incoronatosi a Zara in articolo diceva: "Le Gouvernement et le Senat de Raguse son dissous". Così dopo dodici secoli ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] a Torino dal 1477 al 1490. Nel 1481 Martino De La Valle, del Monferrato, vi stampò le Satire alle milizie di Carlo VIII dirette su Napoli, e andò in soccorso di questo Margherita di Foix per il primogenito Michele Antonio, anche quando uscito già ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] all'influsso orientale, come accenna Tertulliano (De cor., 7), se, ancora in età degli Arvali, nelle feste augustali di Napoli.
Le corone civiche e militari. con smalti e figure tra cui quella di Michele Ducas (1071-78), composta di frammenti di ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] et res gestac pontificum romanorum et cardinalium; Michele Piò bolognese (morto 1649) con le di Toscana, Tanucci di Napoli, Pombal in Portogallo, ecc 1918; A. Touron, Hist. des hommes illustres des l'Ordre de S. D., I-VI, Parig 1743-49; A. Walz, ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] dell'Istit. per l'Europa Orientale, Napoli 1922; Mallat, La Serbie contemporaine, Parigi moderna la cattedrale dedicata all'arcangelo San Michele, elevata tra il 1837 e il 1845 Giustiniano la circondasse di mura (Procop., De aedif., VI, 5, 15). Dal ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] in difesa dei loro beni. La cappella di S. Michele vibrante di vita nel gioco delle vòlte dominate dal campaniletto , in Geogr. Journ., 1903; g. De Angelis, I coralli del calcare di Venassino (Isola di Capri), Napoli 1905; C. F. Parona, Fauna dei ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...