VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Corso Vittorio Emanuele, che va da Porta Napoli a sud (bella porta fra due torri cilindriche pietra basaltina.
La chiesetta di S. Michele Arcangelo a una navata è internamente rimodernata spagnolo guidato da un Fernàndez de Córdoba, assistito da mons ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] tutte le tendenze (Aiello, Balbo, Michele Baldacchini, Blanch, Cattaneo, De Marchi, Gioberti, Mazzini, Ornato, Pecchio Blanch (riassunto dal Blanch medesimo nel Museo di scienze e lettere di Napoli, 1848, XIV, pp. 55-56), ecc. Sorvolando su una ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] aprono due nuove arterie, Via Napoli e Corso Vittorio Emanuele, fiancheggiate da morto nel 1534. La chiesa di S. Michele Arcangelo, del secolo XI o XII, , Berlino 1902, p. 908 seg.; S. De Pilato, Saggio bibliografico sulla Basilicata, Potenza 1914; ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] festa mariana di metà gennaio, della quale egli parla nel De gloria Martyrum, I, 9, corrisponda all'assunzione corporea di nel tabernacolo di Or San Michele), oppure rappresentò la Vergine Napoli; Donatello nel rilievo di Sant'Angelo a Nilo a Napoli ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] figliuoli, dei quali il maggiore, Michele, fattosi poi seguace dell'Ochino e d'oro nel vicereame di Napoli, riordinato il viver libero Lucca 1912; Ch. Eynard, Lucques et les Burlamacchi, Souvenirs de la Réforme en Italie, Parigi 1848; F. D. Guerrazzi ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] II, che concedeva loro nel 1625 la chiesa di S. Michele, parrocchia di corte a Vienna. A Praga si stabilirono nel Querce), a Napoli (Bianchi): esternati a Milano (Zaccaria), a Genova (Vittorino da Feltre). In Brasile hanno in Rio de Janeiro l' ...
Leggi Tutto
LINCEI
Giuseppe GABRIELI
L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] anche G. Ricchio belga), il ternano Angelo De Filiis, il siracusano Mirabella, il gruppo romano sia nella colonia o "Liceo" di Napoli. Restaurata a Rimini nel 1745 dal libri e manoscritti al fondo orientale di Michele Amari; 4. il fondo Lovatelli o ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] Perugia, ma è battuto da Michele Attendolo ad Anghiari. Nel 1441 in Rer. Ital. Script., XX; Porcellio, De Gestis Scipionis Piccinini (per la guerra del 1452 anni di Ferdinando d'Aragona, in Arch. stor. napol., 1892-98; C. Rosmini, Istoria di Milano, ...
Leggi Tutto
THORVALDSEN, Bertel
Carlo Lodovico Ragghianti
Scultore, nato a Copenaghen nel 1770, ivi morto il 24 marzo 1844. Dal padre artigiano apprese un'abilissima pratica di scultore in legno. Fu scolaro all'accademia [...] Manno, e di là partì per Palermo e Napoli, dove ebbe la prima esperienza diretta della e nell'accademico Quatremère de Quincy, dal dilettante, monumento a Eugenio di Leuchtemberg in S. Michele a Monaco, il monumento equestre a Massimiliano I ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] età antica e nel Medioevo, Cagli 1878; A. Tarducci, De' vescovi di Cagli, Cagli 1896; G. Mangaroni-Brancuti, me tangere, con l'Arcangelo Michele e Sant'Antonio Abate. In S Francesco da Siena (Bibl. Naz. di Napoli e British Museum); del marzo 1476 si ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...