Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] '866, Bardas cadeva assassinato ai piedi di Michele III, al quale si era fatto credere altra nel golfo di Napoli, un esercito bizantino Vogt, Basile I Empereur de Byzance, Parigi 1908; Ch. Diehl, Les romanesques aventures de Basile le Macédonien, in ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] (Παναγία Παρηγορήτισσα), fondata da Michele Ducas nel 1071, e ricostruita di Arta con gli Angioini di Napoli. Arta, passata per tutte le Klotzsch, Epirot. Gesch., Berlino 1911, p. 176 e passim; De Sanctis, St. d. Rom., IV; Salvetti, Studi di St ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] vescovo Romualdo. Vi si notano un S. Michele attribuito a Palma il Giovane, un S. Marco da Siena e quadri di Francesco de Mura e di Giuseppe Bonito: interessante della chiesa di S. Stefano di M., Napoli 1875; A. Vinaccia, Architettura medievale in prov ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 28 giugno 1808 da Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini. Il padre, che apparteneva alla famiglia del celebre maresciallo Gian Giacomo, morì mentr'ella era ancora bambina e la [...] Michelet, Georges Sand, Dumas padre, Michele Amari, Pellegrino Rossi. Era un rivoluzione del 1848 la Belgioioso era a Napoli: noleggiò un piroscafo, assoldò un battaglione Locate che essa compose l'Histoire de la Maison de Savoie, edita poi a Parigi ...
Leggi Tutto
Fu uno dei dotti più eminenti del Mezzogiorno d'Italia nella prima metà del sec. XIX ed esempio cospicuo d'ingegno versatile e di operosità scientifica.
Nacque in Napoli il 14 agosto del 1788 dall'ingegnere [...] l'Avellino collaborava allora nel Giornale enciclopedico di Napoli diretto da Michele Tenore. Nel 1815 fu nominato professore di lingua numorum veterum Italiae descriptionem adnotationes: accessit de Neapolitanorum numo anecdoto epistola ad cl. virum ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] di S. Martino di Napoli. Pittore del pari e filodrammatico il terzo, Antonio; tenore il quarto, Michele. Dal matrimonio di Filippo Lucia di Lamermoor, Belisario, L'assedio di Calais, Pia de' Tolomei, Roberto Devereux, Poliuto, e qualche altro per il ...
Leggi Tutto
Pittore della fine del sec. XV, nato a Cordova (Andalusia); lavorò prevalentemente in Catalogna. Seguace dell'arte dei Van Eyck, mostra tuttavia nelle sue opere alcune qualità schiettamente personali, [...] Gardner in Boston, il S. Michele della Pinacoteca di Napoli. Altre attribuzioni, meno attendibili, Sanz, Documentos relativos a la pintura en Aragón durante el siglo XV, in Revista de Archivos, Biblioteca y Museos, 1914, pp. 455-58; 1916, pp. 482-85 ...
Leggi Tutto
Nato a Barletta il 22 aprile 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni, lavorò in gioventù, col Puoti e col marchese di Monterone, alla restaurazione delle buone lettere a Napoli. Visitò quasi tutta l'Italia [...] Cenni biografici di S. B., Napoli 1879; F. De Sanctis, Letteratura italiana nel sec. XIX, a cura di B. Croce, Napoli 1897, pp. 63, 67 Baldacchini, Bari 1924.
Per Michele, v. anche: L. Settembrini, Scritti varî, ediz. Fiorentino, Napoli 1879, I, pp. ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989)
Ludovico PERRONI GRANDE
È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] Piacentini - di fronte alla Piazza De Nava; presentemente il materiale più interessante La città ha uno stadio intitolato a Michele Bianchi; è in costruzione un aeroporto della collezione "Calabra Morano", Napoli 1922; M. Mandalari, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MADDALONI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Ernesto PONTIERI
Città della provincia di Napoli, che si stende a semicerchio ai piedi del monte S. Michele (420 m.) presso lo sbocco della valle di Maddaloni. [...] il successo conseguito il giorno innanzi.
Dalla chiesa di S. Michele (che diede il nome al monte) si gode un'ampia . È stazione ferr. sulla Napoli-Caserta.
Bibl.: G. De Sivo, Storia di Galazia campana e di Maddaloni, Napoli 1851-1865; T. Persico, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...