CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] del nuovo. Mentre le cappelle di S. Marziale, S. Michele, S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista sono consacrate il re di Ungheria per espellere da Napoli la regina Giovanna, ordinò al suo legato, Bertrand de Déaulx, di intimare a Cola di ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] rispettivamente, dall'Università di Messina e dall'Università di Napoli (quest’ultimo si svolse in due tornate, per l Storia della filosofia uscita per i tipi di Vallecchi nel 1945: uno de suoi libri più belli, più vivaci, più liberi).
Le Cronache di ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] dell'assassinio dell'imperatore Michele III e dell'ascesa ), pp. 137-177; E. Amann, L'époquecarolingienne, in Histoire de l'Eglise…, a cura di A. Fliche - V. Martin, della Fac. di lett. e fil. dell'Univ. di Napoli, I (1951), pp. 85-104; J. Haller, Das ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] Univ. -London 1982; G. Kreytenberg, Or San Michele und die Florentiner Architektur um 1300, MKIF 27, 1983 Early Trecento, New York-London 1985; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986; J. Végh, The Particular Judgement ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] come fossero infondate le accuse di Michele di Cesena, Guglielmo di Occam di convincere il re Roberto di Napoli, suo vassallo, ad adattarsi alla a c., di E. Göller, ibid., IV, ibid. 1920; Bullaire de l'Inquis. franç. au XIVème siècle, a c. di J. M. ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] Urbano IV delle trattative con l’imperatore bizantino Michele VIII Paleologo per il riavvicinamento fra le de Saint-Martin sur l’institution de la Fête-Dieu, in Revue bénédictine, LXXIX (1969), pp. 261-270; A. Paravicini Bagliani, Gregorio da Napoli ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] in assenza del maestro, attivo a Napoli dal 1328 al 1334, di cui , 1967, pp. 273-274; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, II, Firenze Nostra Donna nel tabernacolo d'Or San Michele e del suo vero autore, Nuova antologia ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] ambito del panorama architettonico S. Michele a Pozzoveggiani, nei pressi di potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984; H. Dellwing, L'architettura degli Piove di Sacco, in Attorno a Giusto de' Menabuoi. Aggiornamenti e studi sulla pittura ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] Napoli, de Suède, Roma 1908, passim; E. Masi, Cristina di Svezia e il cardinale A.,in Nuova Antologia, s. 4, LXXXI (1899), pp. 685-706; L. Grottanelli, La regina Cristina di Svezia in Roma, Firenze 1908, passim;P. Dudon, Le quiétiste espagnol Michel ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] L. Einaudi e Loria; meno frequenti i riferimenti ad A. De Viti De Marco, B. Griziotti, U. Mazzola, F.S. Nitti. Marshall, in Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, 1927, pp. 299-316), su Stuart Mill (Alcuni discorsi giovanili ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...