LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] 1581, periodo in cui è documentato a Napoli, nel 1587 e nel 1591, quando Laterano (1601); la statua del Cardinale Michele Bonelli per la tomba in S. III (1890), p. 206; A.-C.-P. de Tubières comte de Caylus, Voyage d'Italie, 1714-1715, a cura di ...
Leggi Tutto
MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] . assistette all’arrivo a Roma dei legati del basileus Michele III, giunti per tentare di risolvere la contesa sulle immagini . Sasso, a cura di M. Herling - M. Reale, Napoli 1999, pp. 131-154; Dict. de théologie catholique, VIII, 1, col. 608; IX, 2, ...
Leggi Tutto
MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] fece sì che, nel 1281, Simon de Brie divenisse papa con il nome di Martino cui la chiesa di S. Michele Arcangelo sul monte Gargano, e , 237 s.; L. Tosti, Storia della badia di Monte-Cassino, I, Napoli 1842, pp. 142, 215-217; H.K. Mann, The lives of ...
Leggi Tutto
Cielo d'Alcamo
Fabrizio Beggiato
Con questo nome si suole designare l'autore del contrasto Rosa fresca aulentissima del quale D. in VE I XII 6 cita il terzo verso: " Tragemi d'este focora, se t'este [...] testo. Il Colocci chiama l'autore ‛ Cielo ' (ipocoristico di Michele, e non ‛ Ciullo ' come a lungo si è letto erroneamente III, Napoli s.d. (ma 1932) 169-335; G.A. Cesareo, Le origini della poesia lirica, Palermo 1924, 370 ss.; V. De Bartholomaeis, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] d'arrivo, ma il 27 maggio 1930, al campo Ascarelli di Napoli, pilotato da Guerra, conquista la sua prima vittoria al Giro.
Id., Duel sur le volcan, Paris, Albin Michel, 1998.
S. Laget, La saga du Tour de France, Paris, Gallimard, 1990.
Id., La ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] stile libero, lanciata dallo stesso Vismara e completata da Michele Scarica, Christian Galenda e Simone Cercato, fu terza trattato di Oronzio De Bernardi L'uomo galleggiante, o sia l'arte ragionata del nuoto, pubblicato nel 1794 a Napoli a spese del ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Roma 1990). Si veda anche Id., Guerre et finance dans l'État de la Renaissance: la Chambre du Sel et la dette publique à Venise, memoria di Federigo Melis, I-V, Napoli 1978: I, pp. 513-514 (pp. 491-526).
173. Michel Balard, La Romanie génoise (XIIe ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] secoli VIII-XI) (Nuovo Medioevo, 2), Napoli 1977; G. Schmiedt, Topografia storica della Due secoli più tardi un'iscrizione di Michele III dell'856-857 celebra la costruzione secondarie, alcune delle quali a cul-de-sac, sono di solito strette e ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . Scritti in onore di Giorgio Buchner, Napoli 1994, pp. 29-36; N.F monete. Fino al regno di Michele IV (1034-1041) la de un máximo de pisos ecológicos en la economía de las sociedades andinas, in I. Ortiz de Zuñiga, Visita de la provincia de León de ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , L'arte matrice, p. 138.
31. C. Poni, Archéologie de la fabrique, p. 1486.
32. A.S.V., Cinque Savi pp. 17-18.
158. Michela Dal Borgo, Nota sulle fabbriche del 29 giugno 1745 e lettera di Pietro Fuga da Napoli del 3 maggio 1779.
215. L. Zecchin, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...