BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] del maestro Michele Carafa; , B. Sa vie, ses oeuvres, Paris 1868; A. Tari, V. B., Napoli 187, 6 (rist. in Saggi di estetica e metafisica, a cura di B. . d. [ma 1921], pp. 33-112); H. de Saussine, L'harmonie bellinienne, in Riv. musicale ital., XXVII ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] la collezione di presepi del Museo di San Martino a Napoli; la collezione di stampe raccolte da Bertarelli al Castello della mostra Arte e mondo contadino (a cura di M. DeMicheli, 1980) che significativamente si spostò da Torino a Matera. Si ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] approfondimento politico condotto da Michele Santoro, l’unico che della Rocca Marco Garofalo, inviato da Napoli per governare l’emergenza, usò per . Salvatore, Faenza 2012 (in partic. A. De Nicola, La comunicazione dell’emergenza: il caso 6 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] dall'arte dei mercanti a un tale Michele.
La prima opera datata da L. 549 s.) e padre Gattico (1630 circa, in De Rinaldis, p. 140). L. era ancora all'opera 'arte del Cinquecento, a cura di P. Barocchi, Milano-Napoli 1971, I, pp. 71-77, 235-250, 475- ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] elaborata da Costantino Nigra (1828-1907) e poi smontata da Michele Barbi (1867-1941), quella di cogliere specifiche e univoche assemblato da De Simone per la Campania (Fiabe campane. I novantanove racconti delle dieci notti, 1994).
Da Napoli e dal ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] alcuni grandi centri come Firenze, Roma, Napoli, Venezia ecc. e più in generale nei della gente trentina di San Michele all’Adige e il Museo Balzani, Bologna 2007.
A. Gioli, La politique culturelle de l’Italie, in P. Poirrier, Pour une histoire des ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] membri del Collegio cardinalizio (tra i quali era Michele Ghislieri, il futuro Pio V), esse non valsero Corazzini, Firenze 1900, ad Indicem;G. de' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Napoli 1972, passim. Cfr. inoltre Relazioni degli ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] ingegnoso. Nel 1513, ad esempio, Michele Sanmicheli, che dal 1509 era impegnato nel Barocchi, Scritti d'arte del Cinquecento, Napoli 1977, III, pp. 3037 ss., a cura di E. Bulletti, Roma 1931, ad Ind.;P. De Grassis, Il diario di Leone X…, a cura di P. ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] di Ceneda di Michele Della Torre, ben Della Casa, Benvenuto Cellini, Milano-Napoli 1960. Facilmente accessibili sono oggi le Indices. Sulla politica del D. cfr. ora Ch. Bec, La politique de G. D., in Il Pensiero politico, VII (1974), pp. 363-378 ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] M. Barletta, La rivolta in musica. Michele L. Straniero e il Cantacronache nella Mea, Il nuovo canzoniere italiano e le posse, «Il de Martino», 1992, 1, pp. 37-38) che narra Bologna, Milano, Roma, Salento, Napoli [...] Potevamo unire le forze in ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...