APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Giotto avrebbe eseguito a S. Chiara durante il suo soggiorno a Napoli (1328-1332) per il re Roberto d'Angiò non sono conservati L'Ange à l'encensoir devant l'autel des martyrs, Les Cahiers de Saint-Michelde Cuxa 13, 1982, pp. 187-194; A. Colli, La ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Nella capitale francese fu accolto dall'amico romano Michele Accursi, un esule mazziniano, in realtà spia seria in tre atti (libr. di S. Cammarano, da P.L. B. de Belloy, Napoli, teatro S. Carlo, 19 nov. 1836); Roberto Devereux, o Il conte di Essex ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] versione illustrata delle Metamorfosi di Ovidio (Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. IV F ca.) e nel più maturo esempio di San Michele a Pavia (1130 ca.).
In Emilia Romagna si di Artù. Il racconto della Chanson de geste, a opera di Wiligelmo a Modena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] a Verona (1559-61), di Michele Sanmicheli.
Sarà inoltre utilizzato con grande in scena l’affresco di Charles de La Fosse, e da una delle cupole a Roma: 1580-1670, Roma 2008.
P. Napoli, A structural description of the Chapel of the Holy shroud in ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] varati dal ministero della Pubblica istruzione, ad opera di Michele Coppino, ministro nel governo Rattazzi, i programmi scolastici , Maisner di Venezia, Enrico Trevisini di Milano, De Simone di Napoli, Diritti della scuola di Roma, Giusti di Livorno ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] . dava vita intanto con Michele Saverio Provana, Filippo Grimaldi ministre chez nous est bien faible; il a si peu de force qui lui soit propre, car il ne représent rien III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani,Napoli 1958, pp. 757-767, 811-821 ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] medicina di Michele Savonarola (→). di E. Chiorboli, Bari 1928, p. 51; G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architetti, a cura di R. Bettarini, poesia d’arte, a cura di P. Cudini, Napoli 1991, pp. 221-24. Della prima metà del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] F. aveva lasciato due vicari, Gregorio da Napoli e Matteo da Narni. Durante la sua - in onore di s. Michele Arcangelo.
Nessuna fonte ha tramandato antiqua s. Francisci". Texte du ms. 1046 (M. 69) de Pérouse, a cura di F.-M. Delorme, Paris 1926 (cfr ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] pretendente al trono di Napoli in concorrenza con gli Indie"). Un gentiluomo genovese, Michele Cuneo, partecipava alla spedizione, Gould, Nueva lista documentata de los tripulantes de Colón en 1492, in Bol. de la R. Academia de Historia, LXXXV (1924), ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] come fu notato da molti, fra cui l’onorevole Michele Casaretto nella discussione parlamentare dell’11 marzo 1872:
Queste pp. 381-414.
M. De’ Gennaro, I debiti dello Stato nel Regno d’Italia (1861-1932), Tipomeccanica, Napoli 1934.
G. Della Torre, I ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...