BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] Venier, dal 1392 abate di S. Michele di Murano, il quale promise tutto C011. 48-50; T. Leccisotti, Congregationis S. Iustinae de Padua o. s. B. ordinationes capitulorum generalium, I, Montecassino a cura di G. Vallese, Napoli 1946, p. si; G. Cavaccio ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] addirittura organizzò: con Bonaccorso Berardi, Michele di ser Parente, e vari pace e fannone frutto, come l'ape dei mele de' fiori e mai non presono guerra se non per . Varese, Prosatori volgari delQuattrocento, Milano-Napoli 1955, pp. 245-251. La ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] e la cognata Lucia in una casa a Macel de’ Corvi (p. 140 n. 21). Il di Serodine, pure questo smarrito: un S. Michele Arcangelo con Lucifero in S. Pietro in Montorio , tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli Federico II, a.a. 1999-2000, pp ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] arts de la Ville de Paris, Arts graphiques), sia i due più tardi fogli per l’imponente S. Michele ordinato bibl. precedente), l’artista cercò fortuna prima in Lombardia e poi a Napoli, al seguito di Alfonso d’Avalos marchese del Vasto e del banchiere ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] del 1567 un'irruzione nella bottega del libraio Michele Ceresolo di Bergamo portò al ritrovamento di scritti di G. G. filosofo e medico, Bergamo 1788; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 72 s. e passim; P.A. Saccardo ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] 211), come lo definì Francesco De Sanctis: infatti, dopo il e trasferì l’incarico a Michele Carrascosa.
Considerate la diffusione 60, 189-191, 320 s., 295; J.A. Davis, Napoli e Napoleone. L’Italia meridionale e le rivoluzioni europee (1780-1860), ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] armata veneto-pontificia e riparò a Napoli, dove sposò Maria Lascaris, parente luogotenente pontificio, Michele Claudio, prestarono il s., 10, 38 s.; V. Valentini, Il "Tractatus de tabellionibus" di Baldo degli Ubaldi, in Studi urbinati, XXXIV (1965 ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] Il 1691 è l’anno della celebre statua di S. Michele Arcangelo nel Museo del Tesoro di S. Gennaro, nata Egido - E. Catello, Un ‘San Jorge’ de plata napolitano en el Museo de Artes Decorativas de Barcelona, in Napoli nobilissima, s. 3, XXIV (1985), pp. ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] veniva sepolto nella scomparsa chiesa di S. Michele, a pochi passi dall'oratorio di S. è presente e sottoscrive l'allievo Antonio de' Pieri - come nei due della Monte Berico, in Scritti in on. di R. Pane, Napoli 1971, pp. 359 s.; F. Vivian, Il console ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] , 8ª compagnia, brigata Brescia, alle pendici del monte San Michele, sul Carso. Il 31 marzo 1916 uscì sulla Voce la a Montecassino, poi a Pompei e a Napoli. Come traduttore, Ungaretti si accostò a Luís de Góngora: tale attività fu poi raccolta in ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...