DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] debutto, che avvenne con la Traviata al teatro dei Fiorentini di Napoli nel ruolo di Alfredo. Fu poi a Brindisi per l'inaugurazione Norma al Regio di Parma, ancora Radames a Bruxelles al théâtre de la Monnaie. Chiuse l'anno al Dal Verme di Milano ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] noleggiò la nave detta "S. Michele", destinata a dirigersi su Tunisi, probabile , che sarebbero stati comandati da Enrico De Mari e avrebbero avuto il compito di veneziano, su pressione di re Carlo di Napoli, promise al mandatario del D. di restituire ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] a dirigerla la vedova del filosofo rosminiano Michele Tarditi, Elena; passata questa a -221).
Bibl.: A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori 4, p. 336; C. Villani, Stelle femminili, Napoli 1913, p. 98. Per Enrico, si veda Repertorio ...
Leggi Tutto
MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] dell’Ecuador (che a sua volta scrisse una relazione del viaggio consonante con quella di Michele). Il gruppo era guidato dal «comisario general de Indias», fra Juan de Granada. Nel 1570, durante il processo, M. dichiarò di essere in America da 39 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] di Federico Il nelle Riviere, un Marino De Marini fu inviato, insieme col capitano in cui il procuratore di Michele Tiepolo e del doge di . 216; V. Vitale, IlComune del Podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, p. 288; R. Lopez, La prima crisi della ...
Leggi Tutto
MICHELE Dokeianos
Giorgio Ravegnani
MICHELE Dokeianos. – Le prime notizie su M. riguardano la sua partecipazione alla spedizione in Sicilia, dove operò agli ordini del generale Giorgio Maniace inviato [...] Normanni avevano ottenuto una contea dal duca di Napoli Sergio IV, prese contatto con questi per una richiesta di aiuto a Michele Dokeianos.
M., arrivato a 1935, II, pp. 73, 87; Guillaume de Pouille, La Geste de Robert Guiscard, a cura di M. Mathieu, ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] di Genova, Malta e Londra; fra questi Michele Wiot (pseudonimo di Michele Pepe) e L. Sacco, cameriere di bordo sui vapori che univano Marsiglia, Genova e Napoli. Si stabilirono così più solidi rapporti tra Napoli e Mazzini, certo anche per l'attività ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] furono poi pubblicati nel testo Scandalosi giudicati pronunciati nella causa fra il cav. F. De Cesare, barone Michele Valiante e Giuseppe Panariello, Napoli 1884. In conseguenza di questa vicenda il D. volle occuparsi di una proposta di legge ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Federico.
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo l’11 febbraio 1819 da Giovanni e da Margherita Estremola.
Dopo aver studiato all’Università di Palermo, dove era ancora fresca la memoria del magistero [...] profondità di studî». Aggiungendo subito dopo che Napoli, educato «ai principî nobili e generosi , dov’era esule il grande arabista Michele Amari, il quale lo accompagnò alla 1860 e pubblicata sul primo numero de La voce della Sicilia (28 ottobre ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] ), rimasti manoscritti presso la famiglia, una Polacca brillante pubblicata senza indicazione di data a Napoli e una serie di pezzi di varia difficoltà pubblicati dall'editore De Santis di Roma nel 1929: Andalusa, Fra i campi, Al mulino, Racconto a ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...