ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] e affermate figure di rilievo, tra le quali MicheleDe Benedictis, Guido Fabiani, Augusto Graziani ed Enrico e ambiente, a cura di M. Gorgoni, Napoli 2005; Un paese di Calabria, a cura di M. De Benedictis, Napoli 2007; Una vita per il sud. Dialoghi ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michelede Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] (Napoli 1763). Ammesso nel seminario di Capua nell’ottobre 1771 – grazie alla dispensa concessagli dal vescovo Michele Maria da tre vescovi (Giovan Vincenzo Monforte di Nola, Domenico de Jorio di Samaria, Domenico Ventapane di Tiene).
Il 20 agosto ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] ripresa del Ratcliff e del Silvano al San Carlo di Napoli, diretti dall’autore. Nel 1896 intraprese la quarta tournée Real di Madrid, dove nel Lohengrin si alternò con Mario Ancona e MicheleDe Padova. Nel 1905, dopo un’Aida al Petruzzelli di Bari, ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] La Pegna, La rivoluzione siciliana del 1848 in alcune lettere inedite di Michele Amari, Napoli 1937, pp. 75, 80, 100, 395 s.; L. . di S. Pugliatti, Milano 1963, pp. 31, 123 ss.; F. De Stefano - F.L. Oddo, Storia della Sicilia dal 1860 al 1910, Bari ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] proiettiva a Catania, dal 1921 al 1935 insegnò geometria analitica a Napoli e infine, a decorrere dal 29 ottobre 1935, fu trasferito periodi di Riemann, già ottenuta da Giuseppe Bagnera e MicheleDe Franchis per p=2. Grazie a questa generalizzazione ...
Leggi Tutto
SALVATICO, Michele
Franco Pignatti
– La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] ), pp. 345-354; V. Trentin, La biblioteca di Michelede Salvaticis monaco a Santa Maria di Praglia, tesi di laurea, Venezia e Napoli. Contributi su M. S. e su Andrea Contrario, Venezia 1993 (in partic. G.P. Mantovani, «Michael de Salvaticis» copista ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] testamento del 5 febbraio 1383 dal medico pistoiese Michelede’ Cesis, di cui gli operai di S XIII; E. Percopo, Antonio Cammelli. I sonetti faceti secondo l’autografo ambrosiano, Napoli 1908, pp. XXIV s.; Id., Antonio Cammelli e i suoi «sonetti faceti ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] nel quale figurò per qualche anno il matematico palermitano MicheleDe Franchis.
Gli studi di Mauro Picone continuarono con l di Cagliari, di Catania (dal ’21 al ’24), di Pisa, di Napoli (dal ’25 al ’32) e infine di Roma che fu la sua sede ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo
Filippo Crucitti
MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino.
Si dedicò agli studi giuridici [...] . Il preside dell’Abruzzo citeriore, Michelede Almeida, dopo aver condotto, nel 1667 , 80v, 84v, 97r, 101r, 107v, 112r, 126v, 131r, 133r, 174v, 188v; Segreteria di Stato, Napoli, 61H, cc. 189, 197, 217v; 61I, cc. 36, 45; Vescovi e Prelati, 59, c. 60 ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] sovrano al caporuota del tribunale di commercio MicheleDe Jorio con reale dispaccio del 14 di Stato, Processo, vol. I, c. 6, e vol. VI, c. 71; Napoli, Arch. storico diocesano, Sacra patrimonia, n. 7891, Compagnia dei Bianchi della giustizia, n. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...