Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] reale chiesa della S.ma Trinità de Monti in occasione delle sontuose feste nell’aprile 1743: in basso Michele sconfigge il male; in alto Roma 1962; M. Borrelli, Memorie baroniane dell’oratorio di Napoli, in A Cesare Baronio. Scritti vari, Sora 1963, pp ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Sant'Angelo nel santuario di S. Michele Arcangelo (1076), ad Atrani nel S. Salvatore de Birecto (1087), a Salerno nel duomo del portone angioino della chiesa di S. Antonio Abate in Napoli: criteri e metodologia d'intervento, Kermes 9, 1996, 26 ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] i resti della chiesa bizantina di S. Michele, che un iscrizione ci dice costruita . Cassola, La Ionia nel mondo miceneo, Napoli 1957, passim; M. B. Sakellariou, p. 68 ss., fig. 36 s.; Encyclopédie photographique de l'art, III, Parigi 1938, tav. 140 s ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] è stata attribuita a Giotto dallo scrittore Michele Savonarola verso la metà del Quattrocento. in generale si vedano: P. Leone de Castris, Giotto a Napoli, Napoli 2006; S. Paone, Giotto a Napoli. Un percorso indiziario tra fonti, collaboratori ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] per vasti pellegrinaggi. Risultò vincitore quello di Michel Andrault e Pierre Parat, realizzato assai più pp. 77-79.
14 G. Mezzanotte, Architettura neoclassica in Lombardia, Napoli 1966; R. De Fusco, L’architettura dell’Ottocento, cit., pp. 69-77.
15 ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Martiri a Cimitile, presso Nola (prov. Napoli), e manoscritti di Montecassino (Bibl., 175 e della cappella di S. Michele in St. Georg a Simi, Firenze 1913, pp. 54-59; Vasari, Le Vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori, a cura di G ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] de la Croix et le Mont-Saint-Michel au XIe s.: une lecture attentive du ms. 641 de la Pierpont Morgan Library à New York, in Cahiers de e l’umanesimo (catal.), a cura di G. Fiaccadori, Napoli 1994.
26 C. Ginzburg, Enquête sur Piero della Francesca, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] grave squilibrio mentale nelle carceri di S. Michele. È rimasto dubbio se l'infermità fosse comm. per A. Mario ed Alessandro C., Napoli 1883; R. Giovagnoli, Ciceruacchio e Don Pirlone, Roma 1894, pp. 157 s.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa..., ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] la presenza in laguna di un grande pittore napoletano, Michele Cammarano, presente a Venezia nel 1867-68, che Catalogo della mostra, Napoli 1997-1998, pp. 538-539.
Pittori & Pittura dell’Ottocento Italiano, 4° vol., De Agostini, Novara 1997-1999 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] chiaramente da quella di Masaccio a Napoli, proveniente dalla pala di Pisa. Il a sinistra, e l'Arcangelo Michele a destra. Al di Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 487-503; A.M. Graziani, De scriptis invita Minerva (1585), I, Firenze 1745, p. 42; G.F ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...