DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] oppure il pavimento del 1829 per la chiesa di S. Maria de Commendatis di Maddaloni (Caserta), con marca "Del Vecchio" in anche nell'ambito della plastica da presepe napoletana: S. Michele arcangelo (Napoli, Museo S. Martino: Causa-Bonucci, 1964, fig. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] , rappresentato da Cammarano e da Marco De Gregorio.
La concezione pittorica di Nicola, Napoli 1922, p. 69; Il paesaggio nella pittura napoletana dell’Ottocento (catal., Napoli), Torino 1936, pp. 34 s., 58; M. Biancale, Michele Cammarano, Napoli ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] sue poesie, infine, all'interno del Serto di fiori per gli eccellentissimi sposi Michelede' Medici, principe di Ottaviano, e Carmela Filomarina dei principi della Rocca (Napoli 1744) e in cui anche i ritratti degli sposi portano la sua firma (ibid ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Geronimo
Francesco Abbate
Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] sepolcro del duca di Maddaloni all'Annunziata, nel 1577. o MicheleDe Guido, col quale lavorò la tomba di Felice d'Antenora storiche e progresso della R. S. Casa dell'Annunziata di Napoli, Napoli 1883; G. Filangieri di Satriano, Saggio di un indice di ...
Leggi Tutto
AMORUSO-MANZARI, Mauro
Anna Caputi
Nato a Bari il 29 ott. 1872, Compì gli studi di ingegneria presso il politecnico di Torino, frequentando a un tempo il laboratorio di economia politica. Attratto dai [...] della sua professione. Fondò, insieme con l'ing. MicheleDe Vincentis, l'Istituto delle Case Popolari di Bari, 1903;P. A. Nencha, La Cappella gentilizza dei fratelli Manzari fu Michele nel cimitero di Bari dell'Ing. M.A., in Rassegna Tecnica Pugliese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] : i centri maggiori dei nuclei riformatori sono Napoli, con Juan de Valdés e il predicatore Bernardino Ochino; Ferrara, Milano (seconda metà 11° sec.); quindi il S. Michele di Pavia. Nell’architettura come nella decorazione scultorea la scuola ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Badia fiorentina, l'abbazia di S. Michele in Màrturi, l'eremo di Camaldoli, concluse con l’attività della Camerata de’ Bardi, detta Camerata fiorentina, Abruzzo e nel Leccese. Il Regno di Napoli cadde così in una sorta di vassallaggio francese ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] tornò fino al 18° a far parte del Regno di Napoli, che nel 1503 era passato sotto l'influenza spagnola, le industrie meccaniche Biallo e De Blasio, mentre saliva la disoccupazione venne eletto infatti nel 2004 Michele Emiliano, appoggiato da DS ( ...
Leggi Tutto
Ricciardi, Michele. – Pittore italiano (Penta 1672 – ivi 1753). Spesso viene segnalato dagli autori di cronache locali come Angelo Michele o Michelangelo, ma probabilmente si tratta di una trasformazione [...] viene segnalato col nome di Abate Angelo Michele Ricciardi. A Baronissi nel 1699 R. si di San Giorgio a Salerno, a Napoli nel Gesù Nuovo e nella chiesa di Cappuccini a Fisciano (oggi di proprietà degli eredi De Falco). Nel 1731 R. dipinse nella chiesa ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] une mission à Pompei: causes de destruction et proposition de restauration d'un site antique, Napoli 1982; Ara Pacis, Catalogo bagnato, Ministero Beni Culturali e Ambientali, Atti del Convegno S. Michele Roma 1991 (in corso di stampa); M.K. Talley ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...