MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] Bibl.: B. De Dominici, Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani (1742-43), III, Napoli 1844, pp. onore di Michele d'Elia, a cura di C. Gelao, Matera 1996, pp. 353-365; M. Izzo, Una "Assunta" di A. M. a Calvizzano, in Napoli nobilissima, ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] Saracini di Siena), T. Conti e i letterati R. Fucini, E. De Amicis, A. Maffei (Riva del Garda, Museo civico; Firenze, Palazzo G. si trovano nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli (Principessa Clotilde di Savoia), nella Pinacoteca nazionale di ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] Matteo, collocato nella chiesa di S. Francesco di Paola a Napoli. Agli ultimi anni della sua attività si devono la statua e lavoro, catal. della mostra di Carrara, a cura di M. DeMicheli, Milano 1981, pp. 238 s. (con bibliografia); F. Sborgi, in ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] , frequentando mostre e musei, si era iscritto - come Boccioni, De Carolis, Dazzi - alla libera scuola di via Ripetta, dove si di fama, insegnante di plastica all'istituto romano di S. Michele, membro di alcune accademie (tra cui l'Albertina di Torino ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] decorazione del chiostro di S. Michele in Bosco (1604), eseguendo " 'ambiente di Annibale, che accompagnò a Napoli e alla cui morte (1609) assistette per Giuseppe Carlo e Vito Andrea); C. Baglione, Le vite de' pittori..., Roma 1642, pp. 348 s.; C. C. ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Santi
Emma Micheletti
Figlio di Michele di Santi, linaiuolo, e di Francesca Mori (parente della moglie di Benedetto Buglioni), nacque a Firenze il 20 dic. 1494. Assunse il cognome di Buglioni, [...] Commento a G. Vasari, La vita di Michelangelo, III, Milano-Napoli 1962, pp. 856 s.);forse negli stessi anni eseguì due grandi ancora a Firenze, il B. eseguì per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria una serie di decorazioni per Palazzo ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Ippolito
Oreste Ferrari
Mancano notizie biografiche di questo pittore, nativo di Sigillo in Umbria, ma operante prevalentemente nell'Italia meridionale e morto prima del 1630.
La più antica [...] della curia vescovile di Sorrento, il S.Eustachio della basilica di S. Michele a Piano di Sorrento e la Madonna con il Bambino e i ss. 1822, I, p. 95;A. De Rinaldis, Pinacoteca del Museo Nazionale di Napoli (catal.), Napoli 1928, p. 476; F. Bologna, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] un pagamento per un'immagine in cera di Giuliano de' Medici (forse per averla semplicemente dipinta), cioè più o meno lunga, a Roma. A Napoli G. risulta apprezzato soprattutto come ritrattista; e pala Pucci in S. Michele Visdomini, punto di partenza ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] s. Pietro Martire (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte , pp. 249-253; G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte de la pittura, Milano 1584, p. 474; M. Boschini, La Vergine e gli affreschi di L. L. in S. Michele al Pozzo Bianco, Bergamo 2000; M. Pulini, La ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] grave squilibrio mentale nelle carceri di S. Michele. È rimasto dubbio se l'infermità fosse comm. per A. Mario ed Alessandro C., Napoli 1883; R. Giovagnoli, Ciceruacchio e Don Pirlone, Roma 1894, pp. 157 s.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa..., ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...