POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] Moschini (1924) divenne maestro d’intaglio presso l’ospizio di San Michele a Ripa. La prima opera che eseguì, arrivato nell’Urbe, stamperia De Rossi nel 1747. Fu inoltre chiamato a collaborare a due importanti imprese calcografiche edite a Napoli e ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] Luigi e con Michele Cortegiani, in armonia, 14 ott. 1852, p. 3; Albo artistico napoletano, Napoli 1853, pp. 141-144; G. Piaggia, La Najade la Baccante M. Rocca, Documenti relativi a sei oscuri pittori siciliani de' secc. XVII e XVIII, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
FRISONI, Paolo
Anna Coccioli Mastroviti
Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] questa impresa con quello di Michele Rigoli. Non è escluso che , ou recueil des notes sur les ouvrages de peinture et de sculpture, I, Paris 1773, p. 63 farnesiani: un restauro al Museo archeologico di Napoli, Napoli 1988, p. 32; Il palazzo Farnese ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] nel "popolo" di S. Michele Visdomino. A Firenze, mentre esercitava . della nobiltà e cittadinanza di Firenze, Napoli 1754, p. 95; G.Piombanti, Guida -1949), pp. 17-21; A. De Maddalena, Les Archives Saminiati: de l'économie à l'histoirede l'art, ...
Leggi Tutto
FORLÌ, Giovan Vincenzo
Concetta Restaino
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore originario di Forlì del Sannio (ora in prov. di Isernia), da cui prese il nome, e attivo a Napoli tra [...] napoletana della Croce di Lucca (1600) e quella per la chiesa dello Spirito Santo a Napoli (1602), le tele con la Natività e l'Assunzionedella Vergine, già nella cappella De Caro in S. Lorenzo Maggiore e ora nel duomo di Castellammare di Stabia (1604 ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] portatives, in L'art byzantin-art Européen (Jème exposition du Conseil de l'Europe, Athènes 1964), Athènes 1964, p. 233; M. pp. 30-33; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1976, p. 138; D. Talbot Rice, in Encicl. univers. d. ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] che oggi il Cellini si trova tra le figure di De La Roche e Raffaello. Il personaggio è raffigurato stante A. Borzelli, Prime linee di una storia della scultura ital. del sec. XIX, Napoli 1912, p. 155; P. A. Corna, Diz. della storia dell'arte in ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] per la storia... delle prov. napoletane, V, Napoli 1891, p. 15). Nulla sappiamo della sua della facciata della chiesa di S. Michele in Isola e nei capitelli e S. Maria della Consolazione, insieme con Francesco de Vita, anche lui lombardo, ai magnifici ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] opere venne inviato dal comune di Messina a Napoli per eseguirvi i ritratti del re, della del 12 genn. 1848 a Palermo (cfr. De Gubernatis).
Tornato nella città natale, il C Sicilie Federico II che riceve da Michele Scoto la traduzione delle opere di ...
Leggi Tutto
FASANO, Tommaso
Gemma Cautela
Non si conoscono gli estremi biografici del F., che fu allievo a Napoli di L. Giordano ed allestitore di scenografie effimere per apparati sacri (De Dominici, 1743, III, [...] del Rosario con i ss. Francesco e Domenico e S. Michele mette in fuga gli eretici (tele attualmente nei depositi dei Museo . 291).
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1743, pp. 446 s.; G. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...