PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] decreto del Parlamento di Napoli che dichiarò nulla la convenzione a Losanna, dallo storico siciliano Michele Amari, il quale leggeva criticamente di una gratificazione da accordarsi alla asportazione de’ frumenti di Sicilia che la nostra economia ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] del Regno, filosofo e letterato, pubblicò a Napoli un Commentariolus de vita, et scriptis Francisci Serai, poi ristampato di Frattamaggiore (Napoli 1814); Il conoscimento di Maria Santissima (Napoli 1816), dedicato a Michele Arcangelo. Nel 1817 ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] attivi, messo in atto da Michele Lessona, zoologo e rettore dal sabaudo è espressa con nettezza nelle battute finali de Gli Statuti di Pietro II, con l'affermazione Otto e Novecento, a cura di A. Mazzacane, Napoli 1986, pp. 57-106; C. Vano, ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] parlamentare. Nel luglio 1925, succeduto a De Stefani il nuovo ministro delle Finanze aveva pubblicato, in collaborazione con Michele La Torre, un Commento fu negato il trasferimento all'università di Napoli; nel 1931, addirittura, gli fu ritirata ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] menzionati in tale ruolo i giuristi napoletani Michele Riccio, Angelo Tau e Giovanni Antonio Napoli nel Rinascimento (2700 documenti inediti), Torino 1895, ad ind.; F. Strazzullo, Documenti sull'attività napoletana dello scultore milanese Pietro de ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] conferì il decanato di S. Michele dei Leprosetti e Callisto III il Sacra Rota (Fontana) e un Consilium (de Marsiliis, p. 82a) - sia dalla (1450-66), in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma, a cura di G. Chittolini, Napoli 1989, p. 106. ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] normanni (in Centenario della nascita di Michele Amari, I, Palermo, pp. 159 las instituciones publicas y privadas de Sicilia, in Anuario de historia del derecho español, culturali pro Tabula d'Amalpha, I, Napoli 1934; Il Parlamento siciliano secondo le ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] 1710, il pontefice offrì questa possibilità.
Morì a Napoli il 10 nov. 1712. Dei dieci figli avuti dal matrimonio con Anna De Majo, nobile del "seggio" di Montagna, i più noti furono Michele, giudice di Vicaria, Baldassarre, presidente del Sacro Regio ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] Studio di Napoli nel Rinascimento, Torino 1895, docc. 1592, 1636, 1712, 1744-46, 2674-80; E. Mangenot, in Dictionnaire de théologie catholique, II, Paris 1905, coll. 1433-34, s.v.; R. Ancel, Nonciatures de France, I, Paris 1909, p. 440; G. DeMichele ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] fine del XVII secolo. Divenne membro di varie accademie, quella de’ Rozzi di Napoli, dei Raccesi di Palermo e dei Pellegrini di Roma, e , ed all’improvviso (Napoli 1699), pubblicato per i tipi di Michele Luigi Mutio. Tradizionalmente interpretata ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...