• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [2979]
Diritto [145]
Biografie [1404]
Storia [534]
Arti visive [469]
Religioni [375]
Letteratura [199]
Storia delle religioni [88]
Diritto civile [90]
Musica [71]
Archeologia [68]

La magistratura

L'Unificazione (2011)

La magistratura Antonella Meniconi Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] «causa nazionale»: come Michele Pironti, ministro della Giustizia al 1874, Luigi Des Ambrois de Nevâche, magistrato amministrativo ma esempio storia dell’Italia unita, a cura di G. Melis, Cuen, Napoli 2003, pp. 95-107. P. Marovelli, L’indipendenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] Napoli 1978, p. 479; Storici e pol. veneti..., a c. di G. Benzoni-T. Zanato, Milano-Napoli III, Bergamo 1959, p. 448; R. De Maio, A. Carafa..., Città del Vaticano 33 n. 19, 41-42; V. Meneghin, S. Michele in Isola , I, Venezia 1962, p. 267; Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – SAN MICHELE DEL QUARTO – GIAMBATTISTA CASTAGNA – CARMIGNANO DI BRENTA

Contratti a termine [dir. lav.] 2. Pubblico impiego

Diritto on line (2016)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] 22.4.2010, n. 9555, con nt. di De Michele, V., L’insostenibile leggerezza della conversione del contratto a termine in Lav. pubbl. amm., 2010, 885 ss., con nt. di A. Preteroti; Trib. Napoli, 21.1.2015, n. 528; Trib. Crotone, 10.2.2015, n. 116 e Trib ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La giustizia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia civile Michele Taruffo Gli inizi del secolo Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] essenziale alla comprensione della materia. Fin de siècle Negli ultimi anni del Novecento il 1930. G. Chiovenda, Istituzioni di diritto processuale civile, 2 voll., Napoli 1935-19362. F. Carnelutti, Sistema di diritto processuale civile, 3 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Criminalistica in antico regime

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Criminalistica in antico regime Michele Pifferi La criminalistica delle origini nel Medioevo L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] il 1155 e il 1164, e poi con il più diffuso Tractatus de maleficiis di Alberto Gandino (1240/50-dopo il 1311), scritto nel di Milano o il Sacro regio consiglio del Regno di Napoli), con l’estensione dei poteri delegati dal centro alle magistrature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto canonico e diritto ecclesiastico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto canonico e diritto ecclesiastico Carlo Fantappiè Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] Felice Cappello della Gregoriana, di Michele Lega e Francesco Roberti della suoi allievi Luigi Scavo Lombardo e De Luca. In un contesto applicativo 1988. Dottrine generali del diritto e diritto ecclesiastico, Napoli 1988. S. Ferlito, Le religioni, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

La nuova disciplina del contratto a termine

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La nuova disciplina del contratto a termine Giorgio Fontana Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] 18 Fra gli altri Fontana, G., Inderogabilità, derogabilità e crisi dell’uguaglianza, in Scritti in onore di Raffaele De Luca Tamajo, Napoli, 2017. 19 De Michele, V., Il d. lgs. n. 81/2015 e la (in)compatibilità con il diritto dell’Unione europea, op ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – CORTE COSTITUZIONALE – CORTE DI CASSAZIONE

Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act Stefano Giubboni Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] multis, l’analisi (e diremmo quasi la testimonianza) di De Michele, V., Il contratto a tempo determinato, in Cinelli,M lavoro, cit., 5, nonché Id., Flex/insecurity. La riforma Fornero (l. 28 giugno 2012, n. 92) prima, durante e dopo,Napoli, 2012, 31. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

BICHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Alessandro Gaspare De Caro Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] politica. Scrivendo al fratello Michele nel novembre del 1644, Napoli, Napoli 1877, pp. 52 s.; A. de Lantenay (A. L. Bertrand),Le prieurs claustraux de S.te-Croix de Bordeaux er St.-Pierre de la Réole depuis l'introductione de la réforme de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – VINCENZO II GONZAGA – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – CITTÀ DEL VATICANO

GIUDICI, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno d'Italia Mario Ascheri Thomas Szabó Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] il noto monastero toscano di S. Michele di Marturi (Regesta Imperii, V, 1 Appelt, 1-5, 1975-1990. Orfino da Lodi, De regimine et sapientia potestatis, a cura di S. Pozzi, della legge e dell'uso (secolo XII), Napoli 1998. M. Ascheri, Le fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Deplastificazione
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali