CALCILLO (Calzillo, Calcilla, latinamente Calcilius o Chalcidius, forse in ricordo del commentatore platonico), Antonio
Giovanni Parenti
Nacque a Sessa Aurunca probabilmente sui primi del sec. XV. Della [...] De Blasiis, Un poema latino ined. in lode del conte di Sarno, in Archiv. stor. per le prov. napol., VIII(1883), pp. 738-63; E. Cannavale, LoStudio di Napoli nel Rinascimento, Torino 1895, pp. 45 ss.; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele ...
Leggi Tutto
COLETTA di Amendolea
Mauro De Nichilo
Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] Galeota, Pietro Iacopo De Jennaro, C., Francesco Spinello, Cola di Monforte, Michele Riccio, Giovanni di ibid., VIII [1886], 2, pp. 318-322) e dall'Altamura (Rimatorinapolet. del Quattrocento, Napoli 1962: per C. pp. 9, 10 s., 12 s., 15-17, 19). La ...
Leggi Tutto
CANALE, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) nella prima metà del sec. XVII. Studiò legge ed esercitò la professione di notaio prima a Napoli e poi nell'Abruzzo aquilano, dove [...] a cui sto intento e desto", resse la regia dogana di Napoli, esercitando la professione di notaio a Cava e a Salerno. Nell Policastro Tommaso De Rosa, Giuseppe Canale, presidente della Regia Camera ed avvocato fiscale, il barone Michele Vitale) sono ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Michele
Liana Cellerino
Nacque a Pola, probabilmente agli inizi del sec. XV.
Le uniche notizie che abbiamo del D. si desumono dal suo Lamento di Costantinopoli, connesso con la conquista [...] 1771-80) come "Michaelis a Vidua Polensis de excidio almae fiorentissimae et inclitae urbis Constantinopolitanae Rythmi suggerimento di un frate Puzio ad Alfonso V d'Aragona, re di Napoli e di Sicilia e fautore di una crociata liberatrice) di un ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI, Cornelio
Alessandro Ottaviani
Nacque a Bologna, presumibilmente nella seconda metà del secolo XVI. Fra le scarse notizie sulla vita del G., sicura è la sua appartenenza all'Ordine dei francescani [...] Aristotele (soprattutto per il De physiognomia, che gli è attribuito), a Polemone, Michele Scoto, Alberto Magno, sulla letteratura metoposcopica tra Cinque e Seicento, in Giovan Battista Della Porta nell'Europa del suo tempo, Napoli 1990, pp. 225 s. ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea
Nicola De Blasi
Nacque a Bologna tra il 1581 e il 1582 dal conte Bartolomeo. L'estensore della sua biografia nelle Memorie, imprese e ritratti de' Signori Accademici Gelati di Bologna [...] in Spagna e in Francia ove fu insignito dell'Ordine dì S. Michele da Maria de' Medici.
Di ritorno da Parigi, nel 1612, il Gonzaga si dedicate al cardinale Piermaria Borghese e pubblicate in Spira (Napoli?) nel 1629. L'opera, in cui criticava lo ...
Leggi Tutto
BOSIO, Ferdinando
Valerio Castronovo
Nato ad Alba il 24 apr. 1827, in una famiglia assai modesta, si laureò in lettere a Torino. Discepolo prediletto del Paravia, pubblicò ventenne un volumetto di versi [...] il dramma Marco. Scene su Napoli nel 1799 (Torino 1857) - liceo di Genova. Nel 1867 Michele Coppino, conterraneo e compagno di . 1881, p. 3; L'Opinione, 14 ott. 1881, p. 3; M. De Nino, Briciole letter., I, Lanciano 1884, pp. 237 ss.; S. Farina, Care ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferdinando
Francesco Barbagallo
Nato il 30 ottobre del 1816 a Napoli, terzogenito di Francesco, duca d'Andria dopo la decapitazione del fratello Ettore, e di Teresa Caracciolo di Santobuono, [...] affari particolari, ma io lo aveva spesso veduto con Michele Pironti e Michele Persico, dei quali non so se appartenevano alla setta... giornale Lo Cuorpo deNapole e lo Sebeto, e si interessò di arte e archeologia, pubblicando a Napoli nel 1864 un ...
Leggi Tutto
AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco
Danilo Veneruso
Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] aggiunte abusive che un certo Michele Acciardi, pisano (cui l'A critique sur le Naufrage de Saint Paul de l'abbé Ladvocat (Avignone , pp. 181, 224; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1904, pp. 750-751; G. Curmi, G.F.A ...
Leggi Tutto
ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] vita e morte di san Montano. L'anno appresso dava in Napoli Il celeste principato di san Michele arcangelo come signifero della croce, potente in tutte le nostre occorrenze, con un'appendice de' varî modi di venerarlo contro il tremuoto e le tempeste ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...