Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Badia fiorentina, l'abbazia di S. Michele in Màrturi, l'eremo di Camaldoli, concluse con l’attività della Camerata de’ Bardi, detta Camerata fiorentina, Abruzzo e nel Leccese. Il Regno di Napoli cadde così in una sorta di vassallaggio francese ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in Iacobello del Fiore e più in Michele Giambono, che, anche musaicista nella cappella d'un "maestro di cappella" nella persona del De Fossis già dianzi citato. La cantoria ha d'ora soltanto i consimili istituti di Napoli e l'opera dei grandi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] cura di G. Kezich, M. Turci, in Annali di San Michele, 1994, 7.
C. Nobili, Dall'analogia al dialogo in mediceo: archivio elettronico del carteggio artistico del cardinal Leopoldo de' Medici, Milano-Napoli 1987 (1° vol.), 1993 (2° vol.), 1997 ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Stefano e il corpo centrale della chiesa di S. Michele, eseguiti in uno stile romanico arretrato, fortemente decorativo.
Opere di carattere generale: Ch. D. Hazen, Le Congrès de Vienne, in Revue des Études Napol., XV (1919), pp. 58-69; C. K. Webster ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Porta. Nell'estate successiva, presenta 'O juorno 'e San Michele, sempre di Porta, e un anno dopo, dello stesso autore per parole e immagini, il paesaggio è la Napoli di oggi e quella di G. Leopardi e de La ginestra. Le due città sembrano travestirsi ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Napoli, Napoli 1872; L. Vitet, L'Acad. Royale de peint. et de sculpt., Parigi 1880; H. Le Monnier, Procès-verbaux de l'Académie Roy. d'architect., Parigi 1911; A. Lecoy de la Marche, l'Acad. de sede nel cenobio di S. Michele in Bosco: poi si cambiò ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] del maestro Michele Carafa; , B. Sa vie, ses oeuvres, Paris 1868; A. Tari, V. B., Napoli 187, 6 (rist. in Saggi di estetica e metafisica, a cura di B. . d. [ma 1921], pp. 33-112); H. de Saussine, L'harmonie bellinienne, in Riv. musicale ital., XXVII ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Nella capitale francese fu accolto dall'amico romano Michele Accursi, un esule mazziniano, in realtà spia seria in tre atti (libr. di S. Cammarano, da P.L. B. de Belloy, Napoli, teatro S. Carlo, 19 nov. 1836); Roberto Devereux, o Il conte di Essex ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] femminili (dramma giocoso in due atti, libr. di G. Palomba, Napoli, teatro de' Fiorentini, 26 ag. 1794) e Gli Orazi e i Curiazi, privata, avvenuta il 12 gennaio, nella chiesa di S. Michele Arcangelo, il 28 gennaio successivo. "... gli furono fatte le ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] sonetti, canzoni, ecc.) con ingegnosi coetanei come Michele Colombo; Dante, Petrarca, Ariosto, Tasso furono né d. [ma Milano-Palermo-Napoli 1917], pp. 260-316 (vedi anche ad Indicem); B. Gamba, L. D., in E. De Tipaldo, Biografia, degli Italiani ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...