PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] senese della Società di S. Vincenzo de’ Paoli, a seguito dei suoi diretti Pisa, Biblioteca universitaria, ms. Ferrucci Michele e ms. ROSSELMINI.776; Roma, unita (1859-1965), in Scritti per Mario Delle Piane, Napoli 1986, pp. 165-182; G. Resti, L’ ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] si trovava per partecipare al concilio ivi convocato per comporre lo scisma, il 26 marzo 1415 nominò arcivescovo di Napoli Giacomo de' Rossi. Il provvedimento non dovette sortire effetto alcuno se il D., il 17 genn. 1416, concesse, nella sua qualità ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] IV, si era occupato del monastero di San Michele di Traina rimasto senza guida per la rimozione de rebus gestis Federici II, Imperatoris ejusdem filiorum... (1210-1258), in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, a cura di G. Del Re, II, Napoli ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] a s. Pietro e a s. Michele Arcangelo il monastero costruito, nella casa 1720, coll. 56 s.; A. Di Meo, Annali del Regno di Napoli, Napoli 1795, I, pp. 171, 181, 193 s., 196, 201, 89 n. 71; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XVII, coll. 1177 s. ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] cod. 16, fra i manoscritti del convento veneziano di S. Michele (cfr. G.B. Mittarelli, Bibliotheca codicum manuscriptorum S. Micahelis …, Romae 1874, p. 125; G. Orlando, Storia di Nocera de' Pagani, III, Napoli 1887, pp. 455 s.; A.G.F. Howell, S. ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] ordinario fino alla morte. Sostenuto anche dal domenicano Michele Ghislieri, dal 1551 stretto collaboratore di Carafa, 1956; R. De Maio, Le origini del seminario di Napoli, Napoli 1957, pp. 31-33; Id., Alfonso Carafa, cardinale di Napoli (1540-1565), ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] ) il vescovo Giovanni II, fautore di Michele Cerulario.
Il vescovo Delio, che alcuni arcivescovi di Salerno, Capua, Napoli, Sorrento, Siponto e Taranto, . 235-271; P. Fabre-L. Duchesne,Le Liber censuum de l'Eglise romaine…, I, Paris 1905, p. 32 nota; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] cardinale domenicano e protettore dell'Ordine Michele Ghislieri) gli consentì di spostare Chiesa nel Regno di Napoli e in Sicilia. Questo Correspondencia diplomatica entre España y la S. Sede durante el pontificado de s. Pio V, a cura di L. Serrano, I- ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] assegnò il monastero di S. Michele di Clusa, e di 539, 551, 590 e 693; II, p. 44; R. De Maulde La Clavière, S. Gaetano Thiene e la Riforma cattolica, Roma 1911 del Divino Amore nell’Italia del primo Cinquecento, Napoli 2002, ad ind.; A. Vanni, «Nel ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] 14 giugno 1482 Pietro da Napoli scriveva da Firenze al celebre predicatore fra Michele da Acqui, imponendogli per beati.
Fonti e Bibl.: C. Basilica Petri (Bascapé), Novaria seu de Ecclesia Novariensi, Novara 1612, pp. 56 s.; L. Wadding, Annales ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...