DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] del 29 apr. 1451.
Il D. fu sepolto nella cattedrale di Napoli nella cappella di S. Nicola accanto alle spoglie dello zio, suo catalogus, Neapoli 1643, pp. 251, 275-278; N. Toppi, De origine tribunalium urbis Neapolis, II, Neapoli 1659, p. 138; ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] riferita ad area pugliese da Michele D’Elia, il quale, Ss. Girolamo e Benedetto della chiesa di Monteoliveto a Napoli (Navarro, 1987, pp. 466, 475 note 87- , Art et Humanisme à Florence au temps de Laurent le Magnifique: études sur la Renaissance ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] seguendo le orme dello zio Gian Michele, nel 1689 entrò nell’Ordine con lo pseudonimo di Algo Panicheo, a Napoli e «nelle più ragguardevoli città d’Italia» arcadiche, Roma 1720, p. X; Giornale de’ letterati pubblicato in Firenze per i mesi di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] provvisoriamente e poi, nel 1531, definitivamente a Giovanni Michele Saraceno, dando inizio al dominio dei Saraceno come famiglie nobili, così napoletane, come forestiere…, Napoli 1691, p. 406; C. De Lellis, Discorsi postumi ... di alcune poche ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] Il 20 nov. 1687 Innocenzo XI aveva dichiarato eretico Michele Molinos con la bolla Caelestis Pastor. Nel marzo del 1688 1964, pp. 27, 78; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna (1656-1799), Napoli 1971, pp. 161-178; B. ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] nonché la leggenda sipontina dell'apparizione di S. Michele sul Gargano; di questi lavori solo una parte della provincia della Terra diBari, Napoli 1884-87, pp. 135 s., 141; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] Nel novembre il L. fu avvocato d'ufficio di Michele Pezza, il famoso Fra Diavolo, che non scampò al I-VI, Bologna 1926-41: I-III, ad ind.; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, a cura di R. De Lorenzo, Napoli 1999, I, p. 47; II, pp. 377 s.; D. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] -1050; F. Andrea de Billiis Rerum Mediolanensium Historiae loro attinenze con la Certosa e la storia cittadina, I, Napoli-Milano-Pisa 1883, pp. 205 s. e n. 2 p. 83; V. Da Gai, Molinari, Michele dei (Michelino da Besozzo), in Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] e lo considerano cugino di Michele Ghislieri di Bosco Marengo d' il vicentino Gaetano Thiene e l'alessandrino Bonifacio de' Colli.
Del gruppo, il Thiene e consolidando l'istituto e diffondendolo nel Regno di Napoli e in alcune città del Veneto, il ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] studio, a Bologna, Modena, Parma, Milano, Roma, Napoli, Ercolano, Pompei.
Di temperamento metodico e riflessivo, gli scritti del canon. M.C.,Fermo 1834; G.Fracassetti, C.M., in E. De Tipaldo, Biogr. degli ital. ill., II, Venezia 1835, pp. 431 s.; G. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...