DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] appoggio dei liberali, combattevano contro i realisti di Michele. Il 1° genn. 1833 fu arruolato nel stanziate all'avamposto della Quinta de Vanzela e, nel tentativo vittorioso venne affidato il comando militare di Napoli.
Qui dovette far fronte alle ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] , sotto la guida di Michele Terracina e Nicola Valletta, Napoli 1903, pp. 172-92; F. Giordani, F. P. B., in Rass. nazionale, 16 dic. 1907, pp. 490-98; G. Paladino, La rivoluz. napoletana nel 1848, Milano 1914, passim;B. Croce, F. P. B. e Giacinto de ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] oltre una dozzina di accademie, tra cui quelle di Napoli e di Palermo, dell'Istituto veneto di scienze Trieste moderna, Trieste 1989, pp. 307-309 (con bibl. recente); G. De Gregori - S. Buttò, Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo. ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] di Ferdinando IV di Borbone (1796-1799), a cura di U. Caldora, Napoli 1965, p. 504; F. Barra, Fra Diavolo in Irpinia. La “congiura” Civiltà altirpina, II (1977), 5-6, pp. 15-22; A. De Leo, Briganti, sbirri, cafoni e manutengoli in Calabria. Note sul ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] in ciò la parentela col capitano generale della marina Michele Reggio, fratello della sua nonna paterna. Il 14 E. De Fonseca Pimentel, Il Monitore Repubblicano del1799, a cura di B. Croce, Bari 1943, pp. 63 s.; La riconquista del Regno di Napoli nel ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] negli Angioini di Napoli, cercavano con insistenza Giovanni, cui nel 1337 seguì un altro maschio, Michele.
La caduta di Nicea in mano dei Turchi Orient,Paris 19o4, pp. 15 ss.; O. Halecki, Un empereur de Byzance à Rome,Paris 1904, pp. 13 ss.; N. Jorza, ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] del 40° Reggimento di fanteria, di guarnigione a Napoli. Nel 1900, promosso maggiore generale, prese il comando a Torino a seguito di complicazioni cardiache.
Fonti e Bibl.: E. De Rossi, La vita di un ufficiale italiano sino alla guerra, Milano 1928 ...
Leggi Tutto
Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] 'imperatore, eseguì una copia del trattato De animalibus di Avicenna, tradotto da Michele Scoto dall'arabo in latino.
Durante il ‒ diventò nel 1239, accanto ai castelli di Bitonto, Napoli e Nicastro, uno dei luoghi dove i "recollectores pecunie" ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] la chiesa di S. Michele Arcangelo sul Monte Gargano, 91, 237-38.
L. Tosti, Storia della badia di Monte-Cassino, I, Napoli 1842, pp. 142, 215-17.
H.K. Mann, The Lives of , 1989-90, pp. 369-82.
Dictionnaire de théologie catholique, IX, 2, Paris 1927, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] (rimaritatasi nel 1432), Felice di Michele Brancacci, il quale, però, recitò l'orazione in morte di Cosimo de' Medici, proponendo che gli fosse concesso il 211-287 (v. anche E. Fueter, Storia della storiografia moderna,I, Napoli 1944, pp. 123-124). ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...