COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] politici e dei più chiari scienziati, letterati ed artisti, I, Napoli 1887; T. Sarti, M.C., in Il Parlamento subalpino e società dal 1876 al 1882... Roma 1980, pp. 59-110); E. De Fort, Storia della scuola elementare in Italia, I, Dall'Unità all'età ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] e Giorgio di Porto -, i presbiteri Michele, Paolo e Giorgio, il diacono Gregorio da Roma. C. toccò successivamente Napoli, dove si incontrò col nuovo . 218; L. Bréhier, in A. Fliche-V. Martin, Histoire de l'Eglise, V, Paris 1938, pp. 199 s., 205-208, ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] dei quali fu arrestato "come uno de' barricatori" (Arch. di Stato di Napoli, Carte di polizia, 118: Paladino, fine del '700 furono protagonisti uomini come l'abate Tocci, Enrico Michele L'Aurora, Vincenzio Russo, Filippo Buonarroti e tanti altri, il ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Milano partivano per Roma e Napoli, per negoziare l'adesione di ., 220, 226-228, 250; M. Sanuto, De origine urbis venetae et vita onmium ducum, in L 104; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] con il "generale dei galeoni" Guglielmo de Beauregard e con Guidubaldo Brancadoro comandante delle 1630 e nei primi mesi del 1631, a Napoli, per giungere a Roma nel giugno di quell' , per tramite di Giovanni Michele Pierucci (un giurista fiorentino ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] incontro al re Ludovico d'Ungheria, proveniente dal Regno di Napoli, e di passaggio per la pianura padana. Compito della d'Ungheria furono inviati Andrea Contarini, Michele Falier e il cancellier grande Benintendi de' Ravagnani per ottenere, ma invano ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] "armirolo", nella chiesa di. S. Michele al Gallo in Milano (Gelli-Moretti, Stibbert; Torino, Armeria reale; Napoli, Museo e Galleria naz. di ), 346; C. A. de Cosson, Le cabinet d'armes de Maurice de Talleyrand Périgord, duc de Dino, Paris 1901, pp. ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Napoli sia nell'interesse della Serenissima sia per la fama dello stesso Diedo.
Col medico e poeta bergamasco Giovanni Michele XXXII (1886), pp. 161-168; A. Heiss, Les médailleurs de la Renaissance. Venise et les Vénitiens du XVe au XVIIe siècle, ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] G. lo dissuase dall'impresa e lo costrinse a ripiegare su Napoli. Nei pressi di quest'ultimo centro, a "Forino", stando 1983, p. 83; G. Otranto, Il "Liber de apparitione", il santuario di S. Michele sul Gargano e i Longobardi del Ducato di Benevento, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] all'intervento degli oratori fiorentini, Michele Castellani e Rinaldo degli Albizzi , Sommario delle pergamene... della... casa dell'Annunziata di Napoli, Napoli 1889, pp. 244-46, 256; A. De Tummulillis, Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...