MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] 1400 fu uno dei 41 elettori del doge Michele Steno.
Nel 1414 sposò Giovanna Dandolo di (19 marzo 1452), e poi a Napoli, dove lo attendeva la sposa, Eleonora figlia descritto quale "homo in vero de grande intelletto e de sumo sapere e dotrina" ( ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] oggetto d'un noioso racconto di Michele Benvenga, cui partecipa pure Luigi essendo "uno delli 6 deputati alla riparatione de' lidi". S'era sposato, il 19 Nicolini, Vico storico, a c. di F. Tessitore, Napoli 1967, p. 342; E. Eickoff, Venedig,Wien und ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] . 15, f. 143), dovette passare alcun tempo a Napoli al servizio di Alfonso il Magnanimo, presso il quale fece Gaspare da Verona, De Gestis Pauli II, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, p. 36; Michele Canensi da Viterbo, De vita et pontificatu Pauli ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] papi, IV, Roma 1926, ad Indicem;C. Vasoli, Profezia e ragione. Studi sulla cultura del Cinquecento e del Seicento, Napoli 1975, ad Indicem;G. de C. Parmiter, The king's great matter. A study of Anglo-Papal Relations 1527-1534, London 1967, ad nomen ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] ). Come s'è già detto, Michele Scoto e Teodoro di Antiochia avevano (sec. VI-XV). Ricerche storico-bibliografiche, Napoli 1962.
S. Impellizzeri, Bartolomeo da Messina, , pp. 424-435.
Y. Poulle-Drieux, Pratique de l'hippiatrie à la fin du Moyen Âge, in ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] trattarsi dell'omonimo vescovo di Napoli (849-872), di cui estate dell'867, in presenza di Michele III e di Basilio, nel corso l'empire byzantin depuis l'avènement deBasile I jusqu'à la prise de Bari par les Normands (867-1071), Paris 1904, pp. 82 ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] presenti il caso dei vescovi di Napoli e Ravenna, entrambi originariamente laici, fazione autonomista, il laico Michele, che il papa, in Kirche, XIX, Leipzig 1907, s.v., pp. 1-2; Dictionnaire de théologie catholique, V, Paris 1939, s.v., coll. 975-77 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] Philibert de Chilon principe d'Orange; i due condottieri si separarono a Troia il 21 marzo, Philibert per recarsi a Napoli, il d'Acquaviva, duca di Atri, cavaliere dell'Ordine di S. Michele, a cui il re concesse il 14 giugno 1547 la signoria di ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] loro opere o trattarono di lui Francesco Sansovino, Giovanni Michele Bruto, Girolamo Borro, Filippo Ghisi, Ludovico Domenichi, in lode di Francesco De Petris, che lo premise ai suoi Festivarum lectionum libri III, pubblicati a Napoli nel 1622, e di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] Mango, Relazioni tra Federico III di Sicilia e Giovanna I di Napoli, Palermo 1895, ad Indicem; Clément VI (1342-1352). Lettres Historia de Catalunya. Biografies catalanes, VII, Barcelona 1957, pp. 39, 51 s., 61, 74, 92 ss.; S. Tramontana, Michele da ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...