CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] , e Michele Foscarini, che ha operato contro li Turchi il sommo pont. Innocenzo undecimo, Napoli 1695, pp. 154, 191;M. Foscarini, Hist. della Rep. pp. 50, 72, 75 ss.; L. Galibert, Hist. de la Rép. de Venise, Paris 1856, pp. 427-430; S. Romanin, Storia ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] vittoria e riteneva necessario l'aiuto militare del Regno di Napoli e della Toscana e quello diplomatico franco-inglese (n. sur la vie et les travaux du comte C. B. de Vesme, in Nouvelle revue histor. de droit franç. et étranger, Paris 1878, estr.; E. ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] vasta letteratura sui B. citiamo le voci più importanti: A. Bonafede, Sugli avvenimenti de' fratelli Bandiera e di Michele Bello in Calabria negli anni 1844 e 1847, Napoli 1848 (il Bonafede era sottointendente a Crotone nel 1844); A. Confienti, I ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] Giovanni da Lezze e Michele Surian ambasciatori straordinari a Vienna romana di Paolo Paruta (1592-1595), a cura di G. De Leva, Venezia 1887; Discorsi politici, a cura di G. cura di G. Benzoni - T. Zanato, Milano-Napoli 1982, pp. 3-132, 491-642, 867 ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] III Ciocchi Del Monte, con i governatori Giovanni Michele Saraceno e G. Girolamo de’ Rossi (il vescovo di Pavia che Pallantieri congiura a opera dei Colonna e del viceré di Napoli, Fernando Álvarez de Toledo, duca d’Alba, che concertavano di invadere ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] che lo portò alla conquista dei Regni di Napoli e di Sicilia. Egli fu tra i di Francavilla Michele Imperiali. Poiché 1756-1757, a cura di L. Del Bianco; V, 1757-1758, a cura di G. De Luca; IX, 1760-1761, e X, 1761-1762, a cura di M.G. Maiorini; XI ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] nel dicembre del 1488 si recò a Napoli per prelevare Isabella d'Aragona, promessa alla Compagnia di S. Michele in Casale, detta dei , in Arch. stor. lomb., XLVI (1919), p. 604; P. De Brayda, I Del Carretto e genealogia di G. D., Roma 1934, pp ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] Cotrugli, per i buoni servigi resi ad Alfonso di Napoli, ottenne, a vita, nel 1444, diritti di fu comunque suo fratello Michele, attivo nel commercio con 1978), 7-8, pp. 10, 12 s.; Id., B. de C., un raguseo del sec. XV: mentalità e potere, in Forme ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] fratelli maschi, Luca, Tommaso e Michele, quanto a eventuali sorelle nulla è della Repubblica diretto a Napoli. Il 5 febbr. 121 n. 396, 136 n. 441; Régestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, a cura di F. Thiriet, I, Paris ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] si trovava ancora nel Regno di Napoli, ma all'inizio del 1301 Ci 24 apr. 1305, fu accolto da Michele IX con tutti gli onori, ma 2258, 2263, 2268 s., 2273, 2277; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, II, Zaragoza 1970, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...