GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] della conferma o meno di ser Michele del Lante come cancelliere (ruolo nimico di Pisani", e che era stato "uno de' maggiori caporali di quella oste, e a sua E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa, Napoli 1962, pp. 315-319, 405 s.; O. Banti ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] come Neri di Viviano. Il gentilizio "de Franchis" probabilmente fa riferimento a un avo giuramento nelle mani del notaio dei Signori, Michele di Iacopo da Rabatta. Il 1° di San Miniato, segretario del re di Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo; nel 1404- ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] possibile nomina a viceré di Napoli o a governatore della Lombardia. e persino il gesuita siciliano Michele Romeo che, avendo letto il 93, c. 77v; Ibid., Provveditori sopra feudi,Libro d'oro de' vari titolati, b. 1147, c. 440; notizie sulla missione ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] . 1256. Si tratta verosimilmente di quell'"Ildebrandinus de Branchiis quondain Rustici" che il 24 luglio 1260 nel Comune di Pisa dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli 1962, pp. 449 e passim; D. Herlihy, Pisa nel Duecento, ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] pp. 49, 99; Carteggio di Michele Amari, a cura di A. D' 1960, p. 171 e n.; G. De Rosa, I gesuiti in Sicilia e la rivoluzione Palazzolo, Editori, librai e intellettuali. Vieusseux e i corrispondenti siciliani, Napoli 1980, pp. 45, 170 n.; G. Fiume, La ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] e Venezia contro quella del pontefice e di Napoli, dopo la congiura de' Pazzi (26 aprile 1478), gli Anziani statua della Vergine, collocata sull'angolo destro della facciata di S. Michele in Foro, come attesta, appunto, lo stemma del committente, tra ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] bizantino, seguite alla deposizione di Michele VII, suo consuocero (IV storici, Bologna 1906, pp. 201-243; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, e politica nell'Italia normanna, Napoli 1978, pp. 98-220; ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] Paulo 1978, pp. 75 s., 102-105; Michele da Piazza, Cronaca, a cura di A. contrada saccense tra il Belice e il Platani, Napoli 1924, (rist. anast. a cura di ; M.M. Costa, Un episodi de la vida de Ramon de Peralta, in Mediterraneo medievale. Scritti in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] alle galere inviate dal re di Napoli, da Genova e da Pisa, volta in ballottaggio con Michele Morosini. Morto il Morosini di G. Zonta, p. 79 n. 2; Daniele di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] ripetere la misurazione. In quell'occasione Michele Scoto avrebbe esclamato: "o il cielo in età sveva è utile il De mensuris et ponderibus di Georg Agricola Carlo I d'Angiò che istituì la zecca di Napoli, i tarì non furono più coniati, sostituiti dai ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...