CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] capitoli matrimoniali furono firmati in Napoli il 26 luglio 1558 e Pio V, il giovane e inetto Michele Bonelli che. con l'appoggio di alcuni Carinci, Roma 1893; Archivo general de Simancas, Catalogo XXIII, Papeles de Estado, Milan y Saboya (siglo XVI ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] Acuto, i Carraresi, la regina di Napoli e il re d'Ungheria, non diede castello di S. Michele - detto successivamente Castelvecchio -II, Paris 1897, ad Indices; B. Ricci, Ilcanonico Obizzo de domo Estensi, in Atti e mem. della Deput. ferrarese di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] . codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, p. 528; Ibid., Avogaria di Comun. Libri d'oro. Matrimoni lumi. Studi stor. sul Settecento europeo in onore di F. Venturi, Napoli 1985, pp. 742, 753; G. Cozzi - M. Knapton ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] tregua tra il papa e la nuova regina di Napoli Giovanna II.
Il 12 giugno 1415 venne estratto Signoria fiorentina lo incaricò, insieme con Michele dei Pazzi, di protestare presso la quello di fermare l'ascesa di Cosimo de' Medici: il Cavalcanti (pp. 266 ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] ; A. Saitta, Alle origini del Risorgimento: i testi di un celebre concorso (1796), Roma 1964, III, pp. 369-376; R. De Felice, Italia giacobina, Napoli 1965, pp. 42, 81, 138 s., 144, 164, 172, 216, 271, 282; P. Onnis Rosa, F. Buonarroti e altri studi ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] Giuseppe Albizzi e Michele Ciani.
La commissione pp. 36, 47, 97; A. Ademollo, Marietta de' Ricci, ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo di Toscana, Milano-Napoli 1966, pp. 54, 159-163, 167, 169, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] di Costantinopoli nelle mani di Michele VIII Paleologo.
Rientrato a Venezia n. II; Id., Creta sacra seu de episcopis utriusque ritus graeci et latini insule Cretae al 1271, in Arch. stor. per le prov. napol., LXXIV (1956), p. 336; D. J. Geanakoplos ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] delle truppe pontificie inviate a Napoli per sedare la rivolta dei 'onorificenza francese dell'Ordine di S. Michele, con 6.000 scudi di pensione annua 146-150; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change. De Lyon à Besançon, Paris 1960, ad Indicem; C. ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] il posto resosi disponibile per l’improvvisa morte di Michele Imperiali di Francavilla. Per ottenere quel ruolo molto per titoli che per sostanze de’ migliori che abbia il Regno» (Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli. Dispacci, 1992, p. ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] 'interventismo mussoliniano di Michele Terzaghi e dei pp. 196, 199, 200, 311, 313;R. De Felice, Studi e problemi attorno alla figura e l' Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, Napoli-Milano 1966, pp. 519-520;M. Fatica, Origini del ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...