BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] G.Vasari, La vita di Michelangelo nelle redazioni del 1550 e del 1568, a cura di P. Barocchi, I-V, Milano-Napoli 1962, passim;Id., Le vite de' più eccellenti pittori,scultori e architettori nelle redaz. del 1550 e del 1568, a cura di R. Bettarini e P ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] Impero bizantino di Michele VIII. Le alterne fu siglato il 12 ag. 1269 a Napoli, e risultò assai vessatorio per Genova, ibid. 1903, pp. XXIII, 76, 170; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] Costantino, a Eudocia, moglie di Michele IV), segue, copiata dalla stessa mano, l'Epitome de re militari di Vegezio, un testo Novecento, è che il manoscritto sia stato elaborato per quella di Napoli, e che legato a questa fosse anche L., mentre di ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] Michele Steno Napoli contiene un consiglio sottoscritto dal C. insieme con Signorinus de Homodeis, Benedictus de Plumbino, Raphaeli Fulgosio, Thadeus de Vicemercato, Prosdocimus de Comitibus, Hendricus de Alano, Alexander de Doctoribus, Benedictus de ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] Carlo V, per la conquista di Napoli. Proseguì verso Creta, dove sedò fu elogiato con un'orazione dell'erudito Michele (o Francesco) Barozzi, il suo corpo St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 217, 219, 224; III, ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] , in luglio, insieme con Michele Troilo. impedì a Francesco Piccinino et mano de Ciarpellone, quale è homo de ventura" (Osio , p. 275; A. Giulini, Doc. pel condottiero sforzosco Colella da Napoli, in Arch. stor. lombardo, XLI (1914), pp. 334-37; ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] in un reggimento di artiglieria, e addestrati da un Michele Arturi, nonché un gruppo di realisti, fra i quali Arch. di Stato di Napoli, Min. Guerra, f.261, inc. 3842. Per Placido, cfr. Raccolta contenente la descrizione de' solenni funerali eseguiti ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] caso Carlo VIII, una volta insediatosi a Napoli, dichiarò il B. decaduto da tutti i passò a nuove nozze con Maria Milan de Aragón y de Villahermosa, della famiglia dei principi d ; Maria, sposata al conte Michele Ayerba d'Aragona; Lucrezia, moglie ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] impartito l'ordine di allontanarsi da Napoli e di fare ritorno in di cortesia del re ("Don Michele, mi congratulo che Ella ha servito Parlamento subalpino e nazionale, Torino 1896, p. 510; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1900 ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] Palermo 1972, pp. 206 s. n. 136 (per Falcone iudex); Michele da Piazza, Cronaca 1336-1361, a cura di A. Giuffrida, Palermo pace di Catania, Napoli 1936, p. 110; E. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ire, reine de Naples, comtesse de Provence, I, Paris ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...