BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] divisione dei compiti con G. Piolti de' Bianchi: questi ebbe la direzione politica alla prigione di S. Michele in Roma.
L'amico V. Ottolini, La rivol. lombarda del 1848 e 1849, Milano-Napoli-Pisa 1887, p. 362; A. Lucatelli-L. Micucci, Martiri ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] orientali. L'alto comando della guerra contro Michele Paleologo doveva essere assegnato a Guglielmo di Villehardouin cura di R. Filangieri, I-XXI, Napoli 1950-1968, ad Indices; P.Durrieu, Les archives angevines de Naples, II, Paris 1885, p. 307 ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] dove gli venne offerto un posto nello stabilimento laniero "Michele Tisi e C.". Alla fine del dicembre 1897 il B di anarchia (1898-1941), Napoli 1954, ad Indicem;V. Pareto, Lettere a M. Pantaleoni (1890-1923), a cura di G. De Rosa, Roma 1963, II, ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] i cosiddetti tre magi (G. Colosimo, G. De Nava e L. Fera), i politici più influenti personali con Michele Bianchi, sottosegretario vita privata. Presto dimenticato dalla cittadinanza, morì a Napoli, dove si era trasferito con la famiglia, il ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] contro Napoli, de Tummulillis de Sant'Elia, Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, Roma 1890, ad Indicem;S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, adIndicem; Le vite di Paolo II di Gasparo da Verona e Michele ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] 1404 andò a Venezia con Michele da Rabatta per riconciliare il nel febbraio 1405 al re Ladislao di Napoli in cerca di aiuto), e, alla 527-529, 533 s., 538, 570; B. Aliprandi, Aliprandina o Cronica de Mantua, a cura di O. Begani, ibid., XXIV, 13, p. ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] 1490 a far parte del Consiglio e nominato primo "mastro de ostalo".
Negli anni seguenti, conquistata ormai la fiducia del Albret, principe di Navarra, nella campagna di Napoli e la cattura del marchese Michele Antonio con le truppe francesi, per il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] come segno di gratitudine l'Ordine di S. Michele. Avuta la meglio gli Spagnoli nelle ostilità che della congiuradei baroni, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., IX (1923), p. 281; R. De Maio, Savonarola e laCuria romana, Roma 1969, pp. 21, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] Charles-Antoine Manhès, e il 15 aprile 1802 Michele, erede dei titoli di principe del Sacro Romano Impero 1994, pp. 120, 129 s.; C. De Nicola, Diario napoletano, 1798-1825, introduzione a cura di R. De Lorenzo, Napoli 1999, I, pp. 9, 11, III, ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] galee di Roberto d'Angiò re di Napoli, incaricato di una missione contro l' Stabilitosi nel castello di San Michele, situato in posizione dominante e privata.
Fonti e Bibl.: J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, Zaragoza 1668-71, l. VI, capp. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...