CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] arrestato e mandato a Napoli per il processo. XXIX (1961), p. 28; C. Canavari, I generaliC. e De La Hoz a Fabriano nel giugno 1799, in Atti e mem. della Musone alla luce del "Banditore della Verità" di Michele Mallio, ibid., IX (1973), pp. 407, ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] favore di S. Michele Arcangelo in Gaeta. discendente della famiglia.
Fonti e Bibl.: Ryccardi de Sancto Germano notarii Chron.,in Rer. Ital. 45, 195 s., 376; G. Conte Colino, Storia di Fondi,Napoli 1902, pp. 117 s.; B. Amante-R. Bianchi, Memorie ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] 1963 gli è stata dedicata la locale scuola media statale, con sede nella villa paterna.
Fonti e Bibl.: C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, I, Napoli 1906, pp. 186, 389, 392 (cfr. anche l'edizione a cura di P. Ricci, Milano 1963); Il Monitore ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] prete, nanzi che mora io ne voglio far morire più de quattro, et bisogna spedirla o male o bene poi che il procaccio che andava da Roma a Napoli. La zona d'azione era in 2000 scudi dal cardinale Alessandrino, Michele Bonelli, e la promessa dell' ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] a Gaeta da dove raggiunsero Napoli il 9 novembre. Qui si gli esiliati dopo l'avvento di Cosimo de' Medici, e Alessandra, che sposò Michele erano accatastati separatamente - Piero di Vanni, Giovanni di Michele di Vanni e Bartolomea vedova dì Michele ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] giugno del 1378, insieme con il fratello Michele, è tra coloro che accorrono in difesa presso Ladislao di Durazzo re di Napoli, per perorare la causa del , Firenze 1868, p. 219; F. T. Perrens, Histoire de Florence, IV, Paris 1879, p. 241; VI, ibid. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] vicario del re Roberto di Napoli in Firenze, perché obbligasse Amerigo al 1330 era pievano di San Michele di Carmignano, in diocesi di Pistoia Jean XXII. Lettres communes, a cura di G. Mollat - G. De Lesquen, Paris 1904-17, V, n. 20628, p. 221 (Guido ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] il ricordo dei giorni miei passati / de l'Umbria verde in tutto lo splendore ricoverato a Roma presso l'ospizio di S. Michele, vi morì il 6 genn. 1938.
Fonti e III, 1890-1895, a cura di S. Miccolis, Napoli 2003, pp. 30, 32; L. Cafagna, Anarchismo e ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] François de Guise nella guerra detta "carafesca" (in quanto vedeva Paolo IV Carafa opporsi alle truppe del viceré di Napoli) con il Regno si allentarono gradatamente; almeno fino al 1614 Michele riceveva ancora dal Tesoro reale una pensione annua di 2 ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] 218, 224 s., 344; Politica, X, pp. 64, 69 s.; A. Bonafede, Sugli avvenimenti de' fratelli Bandiera e di Michele Bello in Calabria negli anni 1844 e 1847, Napoli 1848, passim; G. Ricciardi, Storia dei fratelli Bandiera e consorti, a cura di F. Lattari ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...